Finger food e antipasti,  Senza latticini,  Senza lievito,  Senza uova,  Tofu,  Vegan

Crema di tofu alle erbette

Dopo averlo cercato in lungo e in largo, finalmente qualche tempo fa ho trovato il tofu silk. Avevo letto di tutto su questo famoso – almeno per me ormai –  tofu seta o vellutato, ed ero davvero curiosa di assaggiarlo. La mia amica Fe l’aveva già testato, con scarsa soddisfazione al primo utilizzo a dire il vero, ma io volevo scoprirne da sola consistenza, sapore e possibili impieghi, della serie “San Tommaso me fa un baffo”.

Siccome sono una ragazza tranquilla, non cerco MAI di ottimizzare, non temo MAI di perdere tempo e di sprecare occasioni, non pianifico MAI niente, al primo acquisto di tofu seta ho dovuto sperimentare 4 ricette. Ragazzi, non sogghignate, ho dovuto. Insomma avevo speso sti 4-5 euro a confezione, che facevo, rischiavo che scadesse? Lo mangiavo così dalla scatola ripensando al mio primo assaggio di tofu-polistirolo, quello giallino che non sta manco nel banco frigo (ancora ci faccio gli incubi)? Non sia mai!

L’ho aperto, annusato, assaggiato. Sembravo una pazza in effetti, mi rendo conto. Ho acceso il cervello – per quanto possibile – e ho buttato giù un paio di idee per utilizzarlo.

[Piccola parentesi: il tofu seta, per chi non lo conosce, è un tofu dalla consistenza liscia e vellutata, un po’ gelatinoso all’aspetto, con un sapore molto molto neutro – dico molto molto nel senso che è più neutro del tofu al naturale classico – e adatto a essere “lavorato”. Non siate sconfortati dall’aspetto gelatinoso, scomparirà presto, e il vostro tofu sarà pronto a stupirvi con una cremosità inaspettata].

Parto dall’ultima ricetta che ho preparato con un piccolo avanzo di tofu – qua non si butta via niente, specie se è costato 5 euro – e che è piaciuta davvero a tutti, una ricetta vegan che non si potrebbe neanche dire tale perché è talmente facile e veloce che è più che altro un insieme di ingredienti. Sto parlando di una crema salata vegan alle erbette perfetta per i crostini o da servire insieme al pinzimonio, ad esempio, davvero versatile. Potete prepararla anche un po’ in anticipo, dipende dalla consistenza che preferite, e portarla in tavola per un aperitivo o un antipasto, sarà ottima se avete ospiti intolleranti ai latticini, vegani e amanti delle novità.

Ora, non per dire, ma papà se l’è magnata. E lui non è intollerante o vegano o, manco che manco, amante delle novità 😉

Ingredienti (per una coppetta)

100 g di tofu silk

2 cucchiaini di olive taggiasche

2 cucchiaini di capperi dissalati

1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva

succo e scorza di ½ limone

erbe aromatiche fresche (basilico, origano, cipollina, menta, timo)

fleur de sel (se ce l’avete)

pepe

Per prima cosa, mettete il tofu in un bicchiere a bordi alti e lavoratelo al mixer unendo l’olio a filo, la scorza e il succo di limone. Aggiungete le olive e i capperi tritati e frullate ancora, poi unite anche le erbe aromatiche. Lavorate il composto fino a quando otterrete una crema gonfia e ariosa, assaggiatela e regolate di sale e pepe. Mescolate bene e riponete la crema in una ciotolina. Se vi piace abbastanza fluida servitela subito, se invece la preferite più consistente, copritela e mettetela in frigo per almeno mezz’oretta a riposare. Servitela con crostini e verdure fresche.

5 commenti

  • Silvia

    Brava, grazie! Anch’io sto sperimentando il silk tofu, sono allergica al latte (non intollerante) e speravo di farci un tiramisù, o una cheasecake! Intanto questa salsina non mi sembra niente male, preparo il mixer e ti faccio sapere 🙂

    • GcomeCarolina

      Brava Silvia, stai andando nella direzione giusta! È perfetto anche per i dolci, arriveranno anche quelli…e che buoniii! Vedrai Per te sarà una svolta 🙂

  • Tania

    Ciao!
    io nn riesco a trovarlo questo tofu seta, ma se la differenza sta solo nella consistenza: se lo smolecolo nel frullatore con un goccio d’acqua?
    Aspetto di sapere cosa ne pensi prima di immolarlo! 😉

    • GcomeCarolina

      Tania è un’idea, puoi metterci magari del latte vegetale invece dell’acqua così aggiungi un minimo di parte grassa. Se hai un mixer di quelli seri magari riesci a ottenere una crema simile! Io il tofu normale l’ho frullato altre volte ma mai cotto poi, non vorrei fosse un po’ granuloso..il tofu seta è molto liscio, quasi gelatinoso appunto, quindi il risultato non sarà lo stesso. Però un tentativo potresti farlo se hai voglia! Fammi sapere se ci provi 🙂 baci

  • Tania

    Ho provato!
    nn avendo visto il tofu seta nn so come sia l ‘originale ma il risultato mi è sembrato buono.
    Certo: nn era n’è liscissimo ne gelatinoso però l’ho frullato un bel po’ con del latte di avena e un goccio di olio dentro al Bimby ed è diventato spalmabili. Poi ci ho fatto la quiche con i broccoli e i cavoli (zucca nn ne avevo) domani a pranzo la assaggio! L’aspetto nn e male (un po’ anemica nel colore ma carina!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.