
Dolcetti morbidi di avena e amaranto al cioccolato
Visto che questo blog è diventato un po’ come un diario in cui oltre alle ricette vi racconto emozioni, pensieri e stralci di vita, suo malgrado è soggetto proprio agli effetti della vita. E visto che ultimamente non sto molto bene – come qualcuno di voi avrà intuito da FB – il blog è rimasto un po’ fermo.
Sono in un periodo in cui la salute non mi sostiene, la mia dermatite atopica si è scatenata prepotentemente rendendomi davvero difficile fare una vita normale, lavorare, muovermi, insegnare. Ci sono giornate migliori di altre ma mi sento molto sconfortata perché non ho ancora capito quale strada percorrere e tutte quelle che ho percorso fino ad ora non mi hanno portata a nessun risultato. Sentirsi malati e sentirsi soli non rende facile affrontare il resto. Non voglio farvi un pippone in un post triste su una malattia che sicuramente è molto meno grave di tante altre ma sono sicura che chi ne soffre in forma severa, come me, sa di cosa sto parlando.
Detto questo ho capito che il blog non meritava di subire tutte le conseguenze della mia malattia e ho deciso di rispolverare una ricetta per preparare dei pasticcini vegan di avena e amaranto, perfetti anche per chi cerca un dolce gluten free (verificate che l’avena sia certificata).
Questi dolcettisono morbidi e fragili, caratterizzati dalla consistenza dell’amaranto soffiato che non li rende paragonabili a nessun altro dolce. Per prepararli vi bastano i cereali della colazione e un po’ di cocco, non serve farina, e sono facilissimi da fare.
Per chi come me in questi giorni è a dieta rigida e non li può mangiare sono un sogno ma per voi potrebbero diventare realtà in pochissimi minuti….
Ingredienti
70 g di fiocchi d’avena
30 g di cocco rapè
20 g di amaranto soffiato
1 cucchiaio di cacao nibs
1 cucchiaio di cacao amaro
2 cucchiai di olio di cocco
3 cucchiai di sciroppo d’acero
4 cucchiai di latte vegetale
30 g di cioccolato fondente
1 punta di bicarbonato
1 uovo di chia (1 cucchiaio di chia e 3 d’acqua)
Mescolate la chia con l’acqua e lasciate riposare almeno 20 minuti fino a quando si sarà formato il gel.
Tritate finemente i fiocchi d’avena poi mescolateli con il cocco, l’amaranto soffiato, il cacao, le cacao nibs e una punta di cucchiaino di bicarbonato. Tritate al coltello il cioccolato e aggiungetene 2/3 abbondanti al composto. Mescolate l’uovo di chia con l’olio di cocco e l’acero, versate sugli ingredienti asciutti e cominciate ad amalgamare unendo il latte poco per volta fino a ottenere una consistenza compatta e facilmente lavorabile. Formate delle palline e disponetele sulla placca da forno schiacciandole leggermente fra i palmi, poi completate con il cioccolato restante. Infornate a 180°C per circa 10-15 minuti, fino a quando saranno dorate sul fondo. Fate raffreddare in modo che siano meno fragili prima di spostare i biscotti.


3 commenti
Gian Luca
Sembrano veramente ottimi. Li proverò quanto prima. Per quanto riguarda il latte vegetale, vanno bene tutti o propendi per uno in particolare?
GcomeCarolina
Non è un grosso problema, io sceglierei magari il latte di riso o di avena!
erika
Cara Giulia,
sono perfetti, li ho appena sfornati.
Io ho usato il latte di riso/mandorla, non ho messo il cioccolato e il cacao perché sono fortemente intollerante 🙁 e ho messo della cannella e delle bacche goji.
Mi piacciono un sacco.
Grazie come sempre.