
Crema di zucca cannellini e carote allo zenzero
Dopo un paio di settimane in cui ogni momento libero – anche mezz’ora – era buono per cucinare, sono passata a un periodo in cui non c’è neanche mezz’ora libera e, dopo un piiiiiccccccccoooolissssiiiimo incidente fra i fornelli (mi sono ustionata con l’olio di cocco ma sono stata letteralmente miracolata, ndr) ho appeso i mestoli al chiodo per un po’. Non sono a dieta, continuo a cucinare e a mangiare eh, solo non sto preparando i piatti carini carini e quindi non li sto neanche fotografando. E’ materiale per sfamarsi, non per il blog, per intenderci.
Per fortuna ho messo da parte qualche ricettina per voi e visto che queste sono giornate fredde e umide con il cielo grigio e bianco e l’aria gelida, non potevo che scegliere una crema, una delle mie amate zuppette.
Continuo a comprare ogni settimana una zucca perché da grande appassionata sono già in paranoia per quando non ci sarà più – anche se quest’anno le zucche non le ho trovate poi così buone – e siccome il tempo è poco finisco sempre per usarla nel modo più comodo e metterla nella minestra. E se a quella cremosità pazzesca che regala la zucca aggiungiamo anche i cannellini e la dolcezza delle carote allora il gioco è fatto. Sì, io sono sempre una da piatti dolci, lo sapete, ma per riequilibrare questa zuppa ho usato lo zenzero fresco, pungente e piccantino, e la salvia che con il suo aroma inconfondibile rende tutto perfetto.
—
Ingredienti per 4 persone
650 g di polpa zucca delica cruda
5 carote
250 g di cannellini
zenzero fresco
salvia
fiocchi di mais integrale
olio extravergine
sale e pepe
Se usate i cannellini secchi* metteteli in ammollo la sera prima, cambiate l’acqua almeno una volta, risciacquateli con cura e poi portateli sul fuoco, coperti d’acqua, e portate a ebollizione. Lasciate cuocere i fagioli schiumando se necessario (eliminate la schiuma che si forma in superficie), poi scolateli dall’acqua di cottura.
Pulite la zucca e fatela a tocchetti, pelate le carote e tagliatele a rondelle.
Mettete in una casseruola la zucca e le patate con un filo d’olio, fate insaporire e poi coprite d’acqua. Proseguite la cottura unendo altra acqua se necessario e, quando le verdure saranno quasi pronte, unite i cannellini e qualche foglia di salvia.
Quando tutto sarà cotto aggiungete un pezzettino di zenzero fresco (le quantità sono a piacere), un filo d’olio e il sale e frullate la minestra nel frullatore o con un mixer (se non avete un frullatore molto potente – io ho usato il Panasonic Power Blender – invece di aggiungere lo zenzero intero grattugiate la polpa e schiacciatela fra due cucchiai per aggiungere solo il succo alla crema).
Servite con un goccio d’olio a crudo, una macinata di pepe e i fiocchi di mais o cubetti di carota lessata.
*se usate i cannellini già cotti mettete prima zucca e carote a cuocere in acqua con la salvia, poi quando sono a cottura unite i cannellini ben risciacquati.


2 commenti
erika
Grazie Giulia,
é buonissima! Anche i Bambini l’hanno gradita e i fiocchi di mais ci stanno d’incanto.
A presto
GcomeCarolina
Che bello Erika!