
Frittata vegan di castagne con zucca e broccoli
Due giornate di cielo grigio e pioggia questo weekend, due giornate che hanno chiarito bene che l’autunno è arrivato e si è comodamente sistemato nonostante la mia riluttanza.
Per una meteoropatica (o meteropatica? o metereopatica? mah…) come me, la pioggia perde il suo fascino dopo i primi due minuti, mi rende malinconica e spesso anche più fastidiosa della norma. Così, se posso, mi rifugio in cucina e mi lascio confortare dal calore del forno acceso, la minestra sul fuoco, i biscotti da impastare.
Oppure cerco di mettere insieme alcune delle cose buone che l’autunno ci regala come zucca e castagne.
Così è nata questa frittata vegan di castagne con zucca e broccoli deliziosa, mai provata prima, senza glutine, morbida e saporita.
La ricetta la trovate anche su Taste&More insieme a tante altre delizie.
Ingredienti per 4 persone
350 g di zucca
150 ml di latte vegetale
100 g di farina di castagne
100 ml di yogurt vegetale
1 broccolo
1 cucchiaio di pinoli
olio extravergine d’oliva
timo
sale e pepe
Pulite la zucca da semi e filamenti ma tenete la buccia, tagliatene una piccola fetta e tenetela da parte mentre fate cuocere la restante in forno a 170°C fino a quando la polpa sarà morbida e potrete raccoglierla con un cucchiaio.
Pulite il broccolo, dividete le cimette e sbollentatele in acqua leggermente salata insieme alla zucca restante pelata e tagliata a cubetti (se preferite fare un unico passaggio cuocere tutto in padella o in forno). Scolate il broccolo e la zucca al dente, conditeli con un filo d’olio sale e pepe.
Mettete in una ciotola la farina di castagne con un pizzico di sale, aggiungete un cucchiaio d’olio, lo yogurt e il latte poco per volta per regolarvi sulle dosi, sbattendo con una frusta in modo da ottenere una pastella.
Aggiungete la zucca cotta al forno schiacciata con una forchetta (o tre quarti di quella cotta in padella, sempre schiacciata) e il timo.
Spennellate lo stampo da forno con l’olio, versate la pastella e completate con i pezzetti di zucca rimasti e le cime di broccolo.
Infornate a 150°C per circa 15 minuti, poi aggiungete i pinoli e infornate nuovamente per altri 5-10 minuti fino a doratura, la frittata sarà pronta quando comincerà a staccarsi dai bordi ma all’interno dovrà restare morbida e cremosa.


2 commenti
Erica Isotta
Devo proprio provarla questa ricetta! Sembra davvero buona, ma soprattutto mi piacciono davvero tanto le ricette stagionali.
Grazie per averla condivisa
GcomeCarolina
Grazie mille Erica, spero ti piaccia! 🙂