Insalate,  Senza glutine,  Senza latticini,  Senza lievito,  Senza uova,  Vegan

Insalata di finocchio arancia e germogli con quinoa agli agrumi

Insalata-finocchi-arancia-germogli-IMG_9602

Prendi una giornata di sole e quella voglia di piatti freschi e leggeri che si alterna al desiderio ancora prepotente di zuppe serali e dolci cioccolatosi (la Pasqua è già qui!) davanti alla tv. Prendi una giornata di primavera in cui i broccoli convivono pacificamente vicino ai primissimi asparagi e tu non sai bene da chi farti conquistare. Prendi una giornata in cui ti torna in mente il tuo viaggio in Messico, quella mattinata di yoga in una sala meravigliosa e quel pranzo in riva al mare con guacamole e insalata. Un’insalata CON la quinoa, non un’insalata DI quinoa. Ma la quinoa l’avete mai messa nell’insalata voi? Io la uso molto spesso ma quasi sempre come protagonista o comunque come utilizzerei un cereale tradizionalmente: risotti, insalate, minestre. Fino ad ora non l’avevo mai messa nell’insalata come piccola aggiunta ma si sa, a volte i ricordi sono potenti, e ti viene voglia di provare a riviverli.

Certo, se sono ricordi quei momenti non torneranno mai, non saranno mai più uguali, e allora tanto vale lasciarsi solo ispirare e poi andare a braccio assecondando – come sempre in casa mia – la dispensa.

Insomma gente, facciamocene una ragione, la stagione delle insalate è tornata!

Insalata-finocchi-arancia-germogli-IMG_9667Ingredienti ( per 4 persone)

2 finocchi

2 arance non trattate

2 avocado

100 g di germogli di piselli (o a scelta)

50 g di quinoa

1 limone non trattato

1 lime

semi di cardamomo

malto d’orzo

olio di avocado

sale e pepe

Insalata-finocchi-arancia-germogli-IMG_9604

Dopo averla sciacquata mettete a cuocere la quinoa con 100 ml d’acqua e un pizzico di sale, fate andare fino a  quando i semi si saranno aperti e avranno assorbito tutta l’acqua (in base al tipo di quinoa potrebbe servire aggiungere altra acqua in fase di cottura, poca per volta perché vogliamo che la quinoa resti piuttosto asciutta). Quando la quinoa sarà cotta conditela con abbondante scorza d’arancia e di limone e un filo d’olio.

Pelate al vivo le arance raccogliendo il succo in una ciotola, poi tagliatele a fette. Mescolate il succo d’arancia con il succo del limone e del lime, unite un pizzico di sale, una macinata di pepe, qualche semino di cardamomo, un paio di cucchiaini di malto d’orzo e due cucchiai d’olio. Emulsionate il tutto e assaggiate per regolare di sale o altro se necessario.

Pulite e affettate finemente il finocchio e l’avocado, alternateli nel piatto alle arance e i germogli. Condite con la salsa agli agrumi (dopo aver eliminato i semi di cardamomo) e completate il piatto con la quinoa.

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.