Lasagne e pasta al forno,  Primi piatti

Lasagnetta alla curcuma con zucca gorgonzola e noci

Ho preparato questa lasagnetta seguendo l’istinto e la voglia pazza di fare qualcosa con zucca e gorgonzola. Eh si, ogni tanto cedo anch’io alle voglie, senza star tanto a ragionare. Amo la zucca in ogni modo e mi piace sia in piatti totalmente dolci, abbinata ad altri ingredienti – anche salati – ma con un sapore delicato, sia insieme a contrasti forti, come in questo caso.

Ho steso la pasta immaginandomi il sapore che avrebbe avuto la lasagna, con l’acquolina in bocca, e ho preparato tutto in poco tempo. Fatela questa ricetta se vi piace, non lasciatevi spaventare dalla pasta fresca o dall’idea che la lasagna sia un piatto complesso, lungo, elaborato. Non è che non sia vero in generale, ma questa è una versione semplificata!

Una volta affrontata la paura della pasta fresca alla curcuma – potete ovviare ovviamente facendola fare a qualcun altro, ma volete mettere la soddisfazione? – i passaggi sono davvero pochi e l’unica cosa da cuocere è la zucca. Ecco, a essere onesti la fatica più grande è doversi armare di un coltellaccio per pulire e tagliare a tocchetti la zucca. Ce l’avete un bel ragazzo gentile che vi dia una mano in cucina? Allora il gioco è fatto 😉

Io vi consiglio di preparare delle lasagne a strati monoporzioni proprio perché non è la classica ricetta con la besciamella, ma anche perché quando a tavola ve ne chiederanno un’altra, un’altra e un’altra ancora sarà una vera soddisfazione.

Maschi, preparatevi, la zucca in questa lasagnetta alla curcuma con gorgonzola e noci potrebbe piacere anche a voi!

Ingredienti per 4 persone

200 g di farina integrale di farro

2 uova

2 cucchiaio d’olio extravergine

2 cucchiaini di curcuma in polvere

sale

acqua qb

 

1 chilo di zucca violina

280 g di gorgonzola dolce

14-15 noci

salvia

olio extravergine d’oliva

sale

pepe

 

Prepariamo la pasta fresca: uniamo la curcuma alla farina con un pizzico di sale, facciamo al fontana e ci rompiamo al centro le uova. Cominciamo a impastare, aggiungiamo l’olio e poi l’acqua, poca per volta anche solo inumidendoci le mani, lavorando il tutto fino a ottenere un impasto sodo che avvolgeremo nella pellicola e faremo riposare in frigorifero.

Laviamo, asciughiamo e peliamo la zucca privata dei semi, poi la tagliamo a cubetti. Facciamo cuocere la zucca con un filo d’olio, sale, pepe e salvia tritata aggiungendo dopo qualche minuto un goccio d’acqua e proseguendo poi la cottura con il coperchio a fiamma dolce, fino a quando sarà morbida.

Rompiamo le noci e le tritiamo grossolanamente, poi tiriamo la sfoglia – non sottilissima ma comunque finemente (io con la macchinetta l’ho tenuta al 3). Tagliamo le sfoglie per ottenere dei rettangoli da porzione che sbollentiamo per pochissimi secondi in acqua salata con un filo d’olio.

Facciamo scolare le sfoglie, le spennelliamo leggermente d’olio e le alterniamo alla zucca a cubetti, il gorgonzola a pezzetti e le noci tritate. Inforniamo a 180°C per circa 15 minuti fino a quando il formaggio sarà sciolto (se la lasagna tende a seccare possiamo coprirla con la stagnola senza sigillarla ai bordi in modo che sia protetta dal calore ma non si formi umidità).

Serviamo la lasagna ben calda, eventualmente con una macinata di pepe e un filo d’olio.

 

 

 

 

 

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.