Piccole frolle vegan al caffè
Prendi una delle tue fonti d’ispirazione, leggi e rileggi le sue ricette, falle tue, modificale, stravolgile, provale e riprovale. Questo è quello che succede nella mia cucina spesso, spessissimo. Questo quello che è successo sfogliando le pagine ormai consumate del mio libro di Simone Salvini in un giorno in cui avevo voglia di frolla all’olio, vegan ovviamente.
Aggiungi, togli e sostituisci, alla fine il risultato sono questi bellissimi biscottini al caffè e cannella con scorza di limone – quella non manca mai e ci sta da Dio con il caffè, so che Simone sarebbe d’accordo con me.
Li ho fatti piccoli perché sapete come sono, uno tira l’altro e all’improvviso ti ritrovi senza biscotti a solo un’ora di distanza dal momento in cui li hai sfornati….
Ingredienti
150 g di farina integrale d’orzo
25 g di farina integrale di riso
35/40 ml d’olio
50 ml di acero o malto o agave
1 cucchiaino di cremor tartaro
Scorza di limone
4 cucchiaini di caffè solubile
Cannella
Mescolate insieme tutti gli ingredienti asciutti, a parte unite l’olio al dolcificante e alla scorza di limone e poi aggiungeteli alle farine. Impastate bene per qualche minuto, formate una palla e fatela riposare per un’ora. Stendete la pasta su un piano infarinato, ritagliate i biscotti della forma che preferite e infornate a 175° per 10 minuti circa, fino a doratura.
8 commenti
Barbara
Ciao! Ti seguo da un po’ e le tue ricette sono deliziose! Mi piacciono un sacco anche le tue foto!
Riguardo a questa ricetta si può sostituire la farina d’orzo con qualche altro tipo? Sto sperimentando quella di farro, d’avena, di riso… Ma non sempre i miei esperimenti funzionano! 😉
GcomeCarolina
Ciao Barbara! Certo puoi sostituire tranquillamente la farina d’orzo, magari con il farro! Se posso darti un consiglio per i tuoi esperimenti sappi – magari lo sai già – che a volte gli impasti non vengono se sostituisci le farine “normali” con quelle senza glutine, come quella di riso…per la pasticceria vegan e glutenfree come per quella tradizionale ci sono regole ferree da seguire – sulle proporzioni e l’utilizzo degli amidi ad esempio -, regole che spesso non seguo neanche io (brava!) continuando a provare riprovare con i miei “esperimenti” fallimentari fino a quando finalmente funzionano 😉 Buone sperimentazioni e a presto! Grazie baci
Cecilia
Posso chiederti se posso utilizzare la farina di farro al posto di quella d’orzo? Proprio non la trovo questa… Oppure una 00 standard?
GcomeCarolina
Certo Cecilia, come dicevo anche a Barbara le farine integrali che io di norma prediligo danno un sapore e una consistenza più “rustica” ai biscotti ma non diventare pazza per trovare la farina d’orzo! Scegli la farina che preferisci, che sia di farro o di frumento va benissimo, se la trovi integrale meglio! Fai solo attenzione se scegli di utilizzare solo farine senza glutine che invece hanno bisogno di particolari proporzioni e abbinamenti, in quel caso è probabile che la ricetta vada rivista ad hoc. Buon lavoro!
Cecilia
Grazie mille. Li ho fatto ieri sera… Per VERI amanti del limone 🙂 Li ho anche caramellati facendo molta attenzione e sono usciti bene, però ho aggiunto altro zucchero di canna sulla fetta di limone, una volta sfornati, per smussare ancora di più l’aspro.
Bravissima! Il tuo blog è davvero elegante, meraviglioso!
Cecilia
Una cosa: non riesco a inserire il mio indirizzo email per ricevere i tuoi post. Il FeedBurner mi dice che non sei abilitata 🙁
GcomeCarolina
Uh che bello, sono contentissima che ti siano piaciuti!!! Grazie per avermi avvisata di FeedBurner, cerco di capire cosa c’è che non va! buona giornata baci
elena
Ciao, complimenti per il blog innanzitutto. Con che quantità di zucchero di canna posso sostituire il dolcificante che hai usato tu? Ovvero quali proporzioni valgono più o meno? Grazie mille. Elena