Finger food e antipasti,  Senza lievito,  Senza uova

Polentine con pere formaggio e noci

Si dai son qui con la mia fissa per i finger. Son qui che penso a ricettine da aperitivo, ma anche no, anche da cena perché l’idea di assaggiare mille mila piccole monoporzioni invece di strafogarmi di un unico piatto mi piace assai. E sono convinta che la polenta sia un’ottima alleata per queste cosine qui, voi che dite?

Siccome io sono quella malata di ottimizzazione, vi consiglio di preparare queste polentine quando avanzate della polenta o preparate le chips, in modo da fare tutto in una sola volta. Basta che vi ricordiate di stendere un po’ di polenta ancora caldina su una teglia, e il gioco è fatto.

Ma sopra che ci volete mettere? Lasciatevi ispirare dal vostro frigorifero. Oppure fate come me, con il formaggio e le pere non si sbaglia MAI. E in questo caso io vi consiglio pure la maggiorana – pochina perché è molto caratterizzante – e le noci che danno un po’ di croccantino che non guasta. Se avete ospiti degli amici maschi che “io la frutta la mangio da sola, il formaggio con il pane” fategliene un po’ solo formaggio e noci, andranno alla grande.

Ora che ci penso però, forse è meglio se le fate appositamente queste polentine, non con la polenta che vi avanza. Perché ve ne serviranno veramente tante, andranno via che è un piacere. E voi potrete raccontare di essere state lì ore e ore a girare la polenta. Tanto i maschi ci credono, si sa 😉

Ingredienti (per 10-12 polentine)

125 g di farina di mais istantanea per polenta

1 pera Williams

60-70 g di formaggio tipo Fontina

6 noci

maggiorana

olio extravergine d’oliva

sale

pepe

Preparate la polenta mettendo sul fuoco con un pizzico di sale il triplo d’acqua rispetto alla quantità di farina. Portate a ebollizione e versate la farina pioggia mescolando bene, riportate sul fuoco e proseguite la cottura della polenta per qualche minuto. Regolate di sale. Disponete la polenta in una teglia coperta con carta da forno formando uno strato di un cm circa, aiutandovi con una spatola. Lasciate raffreddare e rassodare, poi ritagliate dei quadri o dei cerchi, spennellateli d’olio mescolato a qualche foglia di maggiorana e aggiungete una macinata di pepe.

Fate a dadini la pera e il formaggio, rompete le noci. Farcite ogni polentina con le pere, il formaggio e un gheriglio di noce, poi infornate a 180°C fino a quando il formaggio sarà fuso (coprite se tende a seccare).

Servite le polentine ben calde.

2 commenti

  • vittorio

    ola.
    ma che ottima che sei!
    bisogna che femo qualcosa … con calma ( ma no massa ):)

    intanto i miei complimenti.
    adesso con te non possiamo più sbagliare.

    a presto.

    V.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.