
Rotolo senza glutine alla zucca e cachi profumato agli agrumi
Manca una settimana a Natale e io sono appena uscita dal regime di dieta strettissi(missi)ma senza glutine, senza latticini di nessun tipo, senza zuccheri, lievito, legumi blablabla. Cosa mangiavo? Noia 😉
Scherzo, come sempre ho imparato a fare di necessità virtù ed è proprio da questo periodo di ristrettezza estrema che nasce la ricetta di questo rotolo senza glutine alla zucca e cachi profumato agli agrumi.
L’impasto è nato per sbaglio nella cucina della mia mamma che voleva preparare dei muffin a prova di Giulia e si è dimenticata di metterci l’olio. Mi ha passato la ricetta e io con l’impasto pronto per i pirottini da muffin ho avuto il lampo di genio: preparo un biscuit.
Da lì al risultato finale è stato tutto un lavoro di criceti che giravano come dei pazzi sulle ruote del mio cervello per preparare un dolce che apparentemente ha tanti ingredienti ma, a ben guardare, ne ha pochissimi: farina di riso, latte vegetale, uova, zucca, cachi. La pasta biscuit è alla zucca, la crema bianca è fatta solo con gli albumi.
Cosa manca in questo dolce? Un sacco di roba! E senza glutine, latticini, zuccheri (solo frutta in tutte le preparazioni), grassi (non c’è olio e neanche burro da nessuna parte). Un dolce magico insomma!
Magico perché potrebbe portare un po’ di gioia sulla tavola delle feste anche per chi – come me – ha tante limitazioni dal punto di vista alimentare. Ma anche perché potrebbe dimostrare a qualche scettico che un dolce “senza” può essere adatto alle feste ed essere buono. Diverso, sicuramente, ma diversamente buono.
Ti sembrano troppi passaggi? Prepara solo la crema e servila con dei biscotti oppure prepara solo la pasta e farciscila solo con confettura o crema al cioccolato 🙂
Nella ricetta troverai anche le sostituzioni!
Trovi le altre ricette dei rotoli dolci qui:
Rotolo senza glutine con pere, confettura di mirtilli e crema di cocco
Rotolo integrale con crema al cioccolato e frutti di bosco

Per la pasta biscotto alla zucca senza glutine
340 g di polpa di zucca cotta al forno (100 serviranno per la farcitura)
160 g di farina di riso
4 uova
2 cachi
1 punta di cucchiaino di bicarbonato
1 limone non trattato
1 arancia non trattata (opzionale)
latte di riso (o avena gf) qb
1 pizzico di sale
Per la crema agli albumi senza glutine
450 g di latte di riso
100 g di albumi
50 g di polpa di caco
75 g di farina di riso (o amido)
scorza di limone non trattato
vaniglia
Inoltre
2 cachi
marmellata di arancia senza zucchero (opzionale)
caco essiccato (opzionale)

Per preparare il biscuit monta a neve gli albumi con un pizzico di sale.
A parte frulla 240 g di polpa di zucca con la polpa di caco e i tuorli, unisci la scorza di agrumi grattugiata.
Unisci al composto di tuorli la farina con il bicarbonato (se risulta molto denso aggiungi uno o due cucchiai di latte di riso per aiutarti), poi aggiungi gli albumi montati a neve mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Rivesti una placca da forno e livella l’impasto con l’aiuto di una spatola in modo da formare un rettangolo di circa 1 cm di altezza (se dovesse avanzarti impasto – dipende dalla teglia – riempi uno stampino da muffin!).
Inforna a 180°C per circa 15 minuti fino a quando sarà dorata (tienila d’occhio, dipenderà dall’umidità della zucca e quindi dell’impasto, non farla seccare!) poi sfornala e rovesciala su un foglio di carta forno asciutto per togliere delicatamente la carta forno e arrotolare la pasta su se stessa formando un rotolo.
Prepara la crema: frulla la polpa del caco con gli albumi (non montarli) e unisci a farina in modo da ottenere un composto fluido. Scalda il latte con la scorza di limone e la vaniglia portandolo a sobbollire appena, poi unisci uno o due mestoli di latte al composto di uova e mescola bene con una frusta, aggiungi il resto del latte e riporta sul fuoco la crema.
Fai cuocere mescolando fino a quando la crema comincerà ad addensarsi, lasciala cuocere un paio di minuti ancora e poi toglila dal fuoco, versala in una ciotola ampia e coprila con la pellicola a contatto.
Frulla i due cachi per il ripieno con un po’ di scorza d’arancia e mettili a riposare in frigorifero.
Per la crema di zucca frulla i 100 g di zucca che avevi tenuto da parte insieme a 50-60 g di crema che hai preparato.
Per farcire il tuo rotolo srotola la pasta biscotto (dovrebbe essere bella umida, se dovesse essersi seccata molto spennellala con un po’ di latte) e spalmala con il caco frullato.
Farcisci con la crema bianca senza andare troppo vicino ai bordi. Aggiungi la crema alla zucca che puoi distribuire a ciuffetti (o disegna delle linee parallele e distanziate fra loro con una sac a poche) e il caco essiccato tagliato a pezzetti. Puoi sostituire il caco essiccato (o aggiungere) qualche cucchiaino di marmellata di arance.
Aiutandoti con la carta forno arrotola la pasta su se stessa cercando di stringere bene, avvolgi il rotolo nella carta forno e poi nell’alluminio e riponilo in frigorifero.

Prima di servire il tuo rotolo elimina le estremità e decoralo con la crema rimasta, fettine di limone e di caco.
NB: Non esagerare troppo con la farcitura o non riuscirai ad arrotolare il rotolo! Se avanza della crema tienila da parte, la servirai insieme a tuo dolce.
NB_2: Non preparare il dolce con troppo anticipo perché la pasta una volta farcita rischierebbe di bagnarsi molto restando in frigorifero con la crema e la polpa di zucca che ha una buona parte acquosa. Prepara tutto al massimo la sera per il pranzo o il pranzo per la cena!
SOSTITUZIONI:
- Puoi sostituire la polpa di caco nell’impasto con 4 cucchiai di zucchero di cocco o eritritolo e nella crema con 80 g di zucchero di cocco o eritritolo
- Puoi sostituire il caco nel ripieno con la marmellata di arance o una crema al cioccolato
- Puoi sostituire il latte di riso con latte di avena GF o altro latte, vegetale o vaccino

