Eventi e racconti,  Finger food e antipasti,  Varie,  Vegan,  Verdure e contorni

Spiedini di cavolini e l’appuntamento con il mio libro “Diario di una vegetariana” a Food&Book

SpiedinidicavolinieDiariodiunavegetariana_unavegetarianaincucina_00

Da un po’ di tempo non vi racconto più niente sul mio libro di cucina (e non solo) DIARIO DI UNA VEGETARIANA e sulle ricette vegetariane e vegan che ci trovate dentro, e siccome è pur sempre figlio mio – e mica dei figli si parla solo alla nascita – oggi torno a bomba sul tema.

Perché udite udite, signore e signori, come qualcuno già saprà è arrivato il momento di presentare il mio libro al mondo: venerdì 23 ottobre 2015 sarò al Food & Book Festival di Montecatini insieme (per mia grande fortuna) a Carlo Ottaviano, giornalista ed ex Direttore del Gambero Rosso – solo per sintetizzare – grande esperto di enogastronomia che oltre a dirigere il Festival e ad avermi invitata sarà anche con me a raccontarvi qualcosa di questa creatura.

Food&Book Festival del libro e della cultura gastronomica, alla sua terza edizione, si terrà dal 23 al 25 ottobre e vedrà la partecipazione di scrittori e Chef da tutta Italia. Tre giorni dedicati al mondo del cibo e non solo (anche il vino e l’acqua faranno la loro parte) durante i quali le presentazioni si alterneranno a eventi, degustazioni, showcooking e cene.

Questo quello che era doveroso dire per spiegarvi un po’ dove sarò.

Ora possiamo passare allo stato d’animo della sottoscritta, un misto di emozione e ansia mescolate in un nodo che ancora non si è sciolto (e speriamo non si sciolga proprio quel giorno). Il panico di una che con la comunicazione ci mangia ma che di solito non ha riflettori puntati addosso, anzi, sta dietro le quinte ben nascosta. La gioia per questo piccolo/grande traguardo che mi da la possibilità di raccontare il mio libro con i cuore, perché dentro c’è un pezzetto di me. L’incredulità di vedere il proprio nome in un programma pieno di grandi nomi e la voglia di prendersi qualche minuscola rivincita verso chi ha tentato di demolire la mia già scarsa autostima in ogni modo, nel tempo, che si mescola alla mia ormai tradizionale tendenza a mantenere un profilo basso. Della serie “stai calma”. Poi ci sono le questioni tipo cosa dico/ma se mi impappino/se mi viene l’ansia e non riesco a parlare e le non trascurabili cosa mi metto/come mi pettino/come mi trucco, cose da femmine insomma.

Ecco, questo in sintesi quello che mi sta capitando.

Io sono qui ancora una volta a dire grazie a voi che mi leggete, perché questo progetto è nato come una sfida ma senza grandi aspettative, è stato coltivato con amore e passione ogni giorno ma poi, in fondo, se non ci foste voi a leggermi non avrebbe molto senso. E sono qui anche a dirvi: venite! Dai io vi aspetto, ci sono una sacco di professionisti di altissimo livello, ci sono tante cose interessanti da vedere e da ascoltare, ci sono le terme. E poi ci sono io che avrò un gran bisogno di abbracci 🙂

L’ultima cosa che vi dico è: comprate il mio libro! Dai su, lo trovate anche su Amazon e sui vari circuiti di vendita online, potete ordinarlo e riceverlo comodamente a casa. Sarà bello stare fra le vostre mani, nelle vostre librerie, sulle vostre tavole ed essere scribacchiati e riempiti di appunti. Spero che il mio libro diventi un po’ anche vostro.

SpiedinidicavolinieDiariodiunavegetariana_unavegetarianaincucina_00

E per non lasciarvi con la bocca asciutta vi lascio la ricetta (che trovate a pagina 172 di Diario di una vegetariana) dei miei cavolini di Bruxelles arrostiti alle erbe provenzali che io ho adorato negli spiedini con pere e prugne (che trovate a pagina 34).

SpiedinidicavolinieDiariodiunavegetariana_unavegetarianaincucina_01
Cavolini di bruxelles arrostiti alle erbe provenzali – da “Diario di una vegetariana” di Giulia Rizzi, Edizioni Ultra

Ingredienti (per 4 persone)

370 g di cavolini di bruxelles

1 cucchiaio di erbe provenzali

3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva

1 cucchiaio d’acero

fior di sale

Pulite i cavolini eliminando le foglie esterne e tagliateli a metà. Sbollentateli in acqua salata per 5 minuti circa e scolateli leggermente al dente. Conditeli con un po’ di sale, l’olio l’acero e le erbe provenzali. Mescolate bene e poi disponeteli in una teglia da forno leggermente sovrapposti. Cuocete a 160°c per circa 30 minuti, fino a quando saranno ben arrostiti.

2 commenti

  • Barbara

    Congratulazioni Giulia! Sono sicura che la presentazione sarà un successo: sii naturale e parla come se stessi scrivendo sul blog. Da quello che scrivi, dalle tue ricette si può percepire quanta passione metti in quello che fai, quindi sono certa che questo passerà ancora più chiaramente attraverso la tua voce! Un grossissimo in bocca al lupo dalla Germania!

    • GcomeCarolina

      Cara Barbara, grazie di cuore! Questo tuo messaggio arriva nel momento giusto, con il conto alla rovescia che è partito e troppe cose da fare per riuscire a concentrarsi sulla presentazione. Sentire il vostro affetto è davvero bellissimo 🙂 baci

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.