-
Orzotto al radicchio con liquerizia e pinoli
Amo l’orzo, mi piace tostato a colazione nel latte e nello yogurt, nelle zuppe con i legumi e nelle insalate tiepide con la bella stagione. E poi lo adoro cotto come un risotto, cremoso e avvolgente, buono appena fatto e perfino il giorno dopo. Amo anche il radicchio (se non ci credete date un’occhiata qui), il mio radicchio tardivo di Treviso che va bene sempre, crudo o cotto, per un’insalata, come contorno o per arricchire un primo piatto. Altre due cose che amo molto sono i pinoli e la liquerizia. Lo so, detto così questo sembra un esercizio di parole in libertà, un elenco senza senso di ingredienti buttati lì che…
-
Orzotto alla zucca con mandorle e rosmarino
Il mio amore – folle – per la zucca non è più un segreto. Non so dire quale sia la cosa che più mi piace di questo ortaggio che rende migliori le mie giornate aiutandomi ad affrontare i lunghi mesi invernali. Amo tutto: il colore brillante – certo non indosserei mai l’arancio ma nel piatto è una meraviglia! -, la consistenza fondente e cremosa, il sapore dolce e delicato, il profumo che sprigiona mentre cuoce nel forno. E poi posso farci ricette salate e anche un dolce. Un unico ingrediente per mille preparazioni! Ora che ho concluso l’ode alla zucca di oggi, passiamo alla ricetta vegan che trovate oggi sul Cucchiaio.it: un…