Biscotti e pasticcini,  Dolci,  Senza glutine,  Senza latticini,  Senza lievito,  Senza zucchero

Biscotti della Gilda glutenfree

 

Come promesso mi sono messa in cucina per cercare di rielaborare – ancora? – la ricetta dei deliziosissimi biscotti della Gilda. Essendo diventati i miei biscotti preferiti, ho già testato diverse varianti con più o meno successo, sostituendo le farine e le farciture, ma il tentativo vegan si è arenato dopo una sfornata di palline gommose che non potevano essere neanche vagamente avvicinate ai biscotti della Gilda.

Questa è la versione senza glutine* preparata con farina e amido di riso, olio di mais e acero. La consistenza che si ottiene è unica, i biscotti sono friabili ma croccanti, uno tira l’altro. Come potete vedere sono riuscita a modificare la ricetta per fare in modo che questa versione sia anche senza latticini e senza zucchero, ma l’uovo ancora, non sono riuscita a sostituirlo con risultati soddisfacenti. Work in progress, stay tuned!

*come al solito è importante precisare che i celiaci e tutti coloro che soffrono di gravi intolleranze al glutine devono sempre controllare che ciascuno degli ingredienti utilizzati per la preparazione delle ricette sia certificato glutenfree e non contenga tracce di glutine.

 

Ingredienti

200 g di farina di riso

45 g di amido di riso

1 uovo

70 ml d’olio di mais

100 ml d’acero

50 g di uvette

scorza di limone

cannella

Mescolate insieme la farina e l’amido, aggiungete la scorza di limone, la cannella e le uvette. A parte sbattete l’uovo con l’acero, poi aggiungete sempre sbattendo l’olio e versate il composto liquido nelle farine mescolando con cura per incorporarlo bene.

A questo punto avete due alternative: se avete fretta come me potete riempire una sacca da pasticcere con bocchetta larga e stendere sulla teglia da forno il composto formando delle barrette o degli anelli (o quello che volete), se invece avete del tempo potete avvolgere l’impasto nella pellicola e farlo riposare un’oretta in frigo fino a quando sarà ben compatto in modo da poterlo lavorare con le mani formando delle sfere leggermente schiacciate.

Infornate in ogni caso a 180°C per circa 15-20 minuti, fino a doratura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.