Cestini di uvette e pinoli con crema di bieta piccante
Il fascino dei finger food. I finger food non sono solo una moda da aperitivo milanese o un filone che ha travolto la cucina negli ultimi anni, non sono solo “roba da fighetti”, non sono solo estetica.
Almeno non secondo me.
In ogni singolo finger tutti i sapori devono trovare l’equilibrio perfetto, perché potrebbe non esserci una seconda occasione. Come per la piccola pasticceria nei monoporzione salati ci si aspetta di trovare sempre qualcosa di goloso e appagante, perché si tratta di un piccolo assaggio, di un vezzo che ci concediamo all’ora dell’aperitivo e vogliamo che ci lasci completamente soddisfatti.
Se tutto questo non fosse abbastanza per convincervi, fermatevi un attimo a guardarli, i finger food. Non restate incantati vedendo quanta precisione e cura ci sia un bocconcino mignon? Sarà che io starei a fissare per ore anche le vetrine delle pasticcerie e delle cioccolaterie..
Questi cestini vegan sono un po’ dolci e un po’ salati – sì, come il gelato al cioccolato di Pupo – con una crema liscia e piccantina come farcitura. Uno tira l’altro, vi avviso.
Ingredienti (per 4 persone, 2 cestini a testa)
50 g di uvetta + quella per la decorazione
40 g di noci brasiliane + quelle per la decorazione
40 g di pinoli (potete anche fare solo pinoli, 80 g) + quelli per la decorazione
500 g di bieta (io surgelata per mancanza di disponibilità)
Olio evo
Sale
Peperoncino
Preparazione
Prima di tutto sbollentate le biete in acqua per qualche minuto.
Mettete nel tritatutto le uvette, le noci e i pinoli e azionatelo fino a quando otterrete un composto omogeno e appiccicoso.
Fate rosolare del peperoncino fresco in olio evo, poi unite le biete, salate e saltatele velocemente in padella.
Frullate le biete con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia, aggiungendo se necessario un po’ d’olio evo a crudo.
Foderate i pirottini da pasticcini con il composto di uvette e frutta secca aiutandovi con le mani per creare dei cestini che possano contenere la crema.
Trasferite il composto di biete in una tasca da pasticcere con la bocchetta che preferite e riempite ogni cestino. Finite con uvette e pinoli.

10 commenti
Peanut
Io invece non vada matta per il finger food, o meglio, non essendo un tipo molto “sociale” non mi trovo quasi mai a mangiarne, ancor meno a prepararne. A volte mi succede addirittura di avere un’idea per una monoporzione e farne 4 o 5, per poi mangiarle tutte io in un pasto 😀
questi cestini però mi fanno impazzire. frullare la frutta secca insieme l’avevo provato già per ricette dolci, ma così nonci avevo mai pensato..un’altra ricetta da provare! 🙂
Barbara
Come ti capisco.. anche io adoro i finger food, sono così piccoli ma pieni di gusto e di tanti sapori..
Che bella questa ricetta! 🙂
Nina
Ciao 😉 mi piace tantissimo il tuo blog e ti ammiro per i manicaretti che riesci a preparare, tutto a base vegetariano!
Per questo ti ho citata nel mio post http://fragolaecannella.blogspot.it/2013/06/premio-dellamicizia-blogger.html, spero che ti faccia piacere.
Un abbraccio
Nina di http://fragolaecannella.blogspot.it
GcomeCarolina
Nina ti ringrazio davvero tanto! un abbraccio
Nina
Se ti fa piacere, vieni a prelevare il banner de “Il Premio dell’Amicizia Blogger” che ti ho assegnato, ti aspetto;)
Nina di http://fragolaecannella.blogspot.it/
GcomeCarolina
Grazie!!!! 🙂
liuba
Una bellissima idea questi cestini con bieta piccante. Sicuramente da provare.
tanti saluti da Slovenia,
liuba
GcomeCarolina
Grazie Liuba!
silvia
Stasera faccio una cena a tema Vegan a casa mia con delle amiche, questo sarà sicuramente uno degli antipastini!!! non vedo l’ora di farli;)! bellissima idea! complimenti!!
GcomeCarolina
Grazie Silvia! E buona serata 🙂