-
Polpette di piselli bieta e miglio
Alle porte di Pasqua mi ritrovo a fare i conti con i mesi che sono passati in un soffio: non era ieri Capodanno? Quest’anno che aspettavo come l’anno della ripresa dopo un biennio pesante, mi sta regalando grandi fatiche e sta mettendo alla prova sia la mia fiducia che la mia resistenza. Non mi sto lamentando, sto bene, e questo è quello che fa realmente la differenza a prescindere dal resto. Solo che…hai presente quando ti sembra di camminare su un filo, alla ricerca continua di un equilibrio? Quando ti sembra che manchi sempre uno slancio, che le cose vadano avanti ingarbugliate senza che arrivi mai il momento del “grande…
-
Crocchette di ceci ed erbette alle spezie
Spesso mi trovo a parlare con altre persone di quanto possa essere complicato essere vegetariani – o vegani – in una vita in cui siamo tutti di corsa, in cui mangiare rischia di essere più qualcosa da fare che un piacere e prepararsi il pranzo è un peso. So bene che a volte un panino può essere la soluzione più semplice e veloce per risolvere in pochi minuti l’annoso problema del “cosa mangiamo stasera?” senza stare a pelare verdure, lessare legumi, cuocere i cereali. Negli anni però ho imparato come sia sufficiente organizzarsi per non trasformare pranzi e cene in un incubo. Ci vuole un po’ di pazienza, è vero,…
-
Risotto alle erbette
La mia passione per il risotto risale a quando, da bambina, alle elementari, facevo il tempo prolungato e siccome la scuola era a due passi dalla casa di nonna andavo da lei a pranzo. Ho ricordi bellissimi dei miei anni alle elementari, di maestre meravigliose che mi hanno insegnato tantissimo, di compagni scatenati, di canzoni in tutte le lingue e di filastrocche mai dimenticate. Se potessi tornare indietro e scegliere un periodo, certamente sceglierei quello. Ma torniamo a noi: i pranzi da nonna erano sempre una festa, c’erano i nostri piatti preferiti (dicono nostri perché spesso le cugine – love love love – si ritrovavano insieme da nonna) e c’era…
-
Burger di bieta e miglio in crosta di mais
Sono giorni un po’ strani questi per me, giorni d’estate che non sembra tale perché le temperature sono così insopportabilmente alte che trascorro le mie giornate in casa, le uscite sono relegate alle prime ore del mattino o a quelle della sera e ogni volta che apro la porta di casa e vengo investita dall’umidità che regna sovrana sulle scale del condominio mi chiedo “devo uscire davvero?”. Ho sempre amato l’estate, alla follia, e quest’anno non me la sto godendo. Niente mare, niente vacanze, niente abbronzatura. Solo nottate in bianco, cervicali doloranti e un pessimo, pessimo umore. Anche in cucina sono un po’ confusa: un giorno impasto con 40° e…
-
Cous cous con crema di bieta asparagi e fave
In questi giorni di caldo intenso arrivato inaspettatamente la casa è davvero un forno e ogni volta che arriva il momento di preparare qualcosa scatta l’ansia da fornello acceso. Amo cucinare e anche d’estate nessuno mi ha mai fermata, neanche quando c’era da accendere il forno, ma in questi giorni ho elaborato un piano per cercare di sopravvivere. Che ci sia da cucinare per la pausa pranzo, per la gita al mare o il pic nic in montagna, i fornelli si accendono la sera. Ci vuole un po’ di organizzazione mi rendo conto ma si può fare. Quali sono gli ingredienti che ci vengono incontro semplificando un po’ le cose?…