Crocchette di patate dolci
Ma a voi piacciono le patate dolci? Mio nonno le chiamava giustamente “patate americane” ma io non sono ancora riuscita a trovare quelle arancioni con cui gli americani preparano ricette coloratissime nei film. Compro quelle a pasta gialla, non sono altrettanto belle ma sono davvero deliziose, dolcissime e saporite (e torniamo al tema “meglio bello o buono?” già affrontato in precedenza)
La tradizione di casa vuole che le patate vengano lessate e messe in un piatto, coperte ma ben in vista, e che ognuno passando si tagli una fettina e la mangi così, nature. In fondo anche una volta andava così, per i nonni le patate americane erano un’alternativa ai dolci, un modo per gratificarsi con qualcosa di buono senza spendere una fortuna. E a noi piace portare avanti questa tradizione.
Nei giorni scorsi però mi sono fatta prendere la mano, avevo voglia di un dolce e invece di preparare una torta ho pensato di arricchire le patate con uvette e spezie per farci delle crocchette al forno, senza zuccheri aggiunti.
Pensavo di mettere un tuorlo nell’impasto come per le classiche crocchette salate ma era già molto soffice così ho preferito usare l’uovo solo per la panatura. E a proposito di panatura, io ho sperimentato una granella di pistacchi per rendere croccanti le crocchette, ma ne ho infornate un paio ripassate semplicemente nella farina di riso ed erano deliziose anche così. Questa ricetta è senza glutine e senza latticini, adatta quindi anche a chi soffre di allergie o intolleranze*.
*Come sempre in caso di allergie o intolleranze vi raccomando di verificare che tutti gli ingredienti previsti siano adatti alla vostra dieta e non contengano tracce di glutine o degli altri allergeni che vi causano problemi.
Ingredienti (per 15-20 crocchette)
500 g di patate dolci
40 g di uva passa
1 limone non trattato
1 uovo
cannella
noce moscata
farina di riso
granella di pistacchi
olio delicato
marmellata di mandarini o d’arancia con soli zuccheri della frutta
Lavate bene le patate dolci e lessatele. Quando saranno morbide anche al centro scolatele, sbucciatele e schiacciatele allo schiacciapatate. Unite al composto le uvette, la cannella e la noce moscata (secondo i vostri gusti) insieme alla scorza di limone. Amalgamate bene e fate riposare in frigorifero per circa 15-20 minuti.
Formate dei cilindretti o delle sfere lavorando con delicatezza l’impasto (infarinate leggermente le mani se necessario), passateli nell’uovo, nella farina di riso, di nuovo nell’uovo e poi nella granella di pistacchio.
Ungete leggermente un foglio di carta forno, disponetevi le crocchette e spennellate leggermente la superficie. Infornate a 180°C per circa 15-20 minuti, fino a doratura. Servitele ancora tiepide con marmellata di mandarini o d’arancia.
6 commenti
FEDERICA
Oddio Amica, ma la bontà!! Adesso so come usare i quintali di patate dolci che mi da la mamma do Robi 🙂
GcomeCarolina
Yeeeeeh! Tu però hai dei fornitori di fiducia e io sono molto, molto invidiosa 😉
Monietta
Adoro le patate dolci. Ultimamente trovo soltanto quelle arancioni. I miei figli ne mangiano tantissime. Ho un apericena e proverò queste polpettine……grazie infinite.
GcomeCarolina
Monia sai che invece io cerco sempre le arancioni e non riesco a trovarle? Anche io come i tuoi figli le adoro, spero che tu abbia provato la ricetta e che ti sia piaciuta!
Romina
Ciao le patate dolci si chiamano Boniato, e le puoi trovare solo in certi periodi dell’anno, ( in estate non ci sono..) e io le ho comprate in un negozio di prodotti africani.
Si presenta di forma stretta e allungata, la scorza e’ di color marrone, rugosa, ma dentro e’ di un arancione intenso!!
Se vai su internet scrivi boniato.. polpette..
Io ho trovato una ricetta speciale con ceci e boniato.. fantastica!!
Accompagnate con salsa di avogado e’ perfetta!!!
De Santana Marta Cristina.
Lo adoro le patate dolci. Grazie mille delle ricette. ??