Flan di finocchi e soia al cardamomo con crema di fave e basilico
Un po’ antipasto, un po’ piatto unico, un po’ secondo. Un po’ flan, un po’ muffin, un po’ cupcake. Non è la prima volta che nella mia cucina nascono piatti con un’identità confusa e una personalità irriverente.
Questi piccoli flan sono nati per caso per risolvere un pranzo all’ultimo momento, sono un concentrato di proteine – sapete che sono alla ricerca della proteina perduta – e sono perfetti da mettere sulla tavola di Pasqua per cominciare bene il “pranzone”, con qualcosa che somiglia più a un pasticcino che a un piatto salato.
Senza latticini, senza glutine, senza lieviti, of course.
Per i 4 flan
2 finocchi
2 uova
240 g di soia a cottura rapida
40 ml di latte di soia circa
Sale
Pepe
Olio evo
Cardamomo
Limone BIO
Per la crema
250 g di fave surgelate (o fresche se siete fortunati)
Basilico fresco
Latte di soia
Olio
Sale
Pepe
Granella di mandorle
Preparazione
Lavate e pulite i finocchi, affettateli sottilmente e saltateli in padella con olio, sale e pepe. Aggiungete anche il succo di mezzo limone e i semi di cardamomo pestati e portate a cottura.
Nel frattempo mettete a cuocere la soia in acqua bollente salata e sbollentate le fave (poi sbucciatele) e se avete tempo saltatele velocemente in padella con olio sale e pepe.
Rompete le uova e sbattetele con una forchetta con sale e pepe, unite i finocchi e frullate tutto al mixer. Quando sarà cotta aggiungete anche la soia ben scolata, unite un filo d’olio, la scorza di limone e il latte di soia se il composto sarà troppo denso.
Riempite degli stampini monoporzione (meglio usa e getta così si potranno tagliare) con il composto, poi infornate a 180° per circa 15-20 minuti. Partite pure con forno ventilato e se i vostri flan si dovessero scurire troppo proseguite la cottura con forno statico fino a quando saranno ben gonfi e dorati.
Frullate le fave con olio, basilico fresco e qualche cucchiaio di latte di soia, in modo da poter creare una crema. Regolate di sale e pepe, poi trasferitela nella sacca da pasticcere.
Sformate delicatamente i flan – se necessario tagliate gli stampini -, fateli intiepidire, decorateli con la crema di fave e la granella di mandorle. Servite con un filo d’olio a crudo e una spolverata di pepe.
—
Con questa ricetta partecipo al contest di Beatitudini in cucina “La primavera nel piatto”
http://beatitudiniculinarie.blogspot.it/2013/02/il-mio-primo-contest-la-primavera-nel.html
E partecipo alla raccolta “Profumo di primavera” di Lamponi e Tulipani
http://lamponietulipani.blogspot.it/p/blog-page_25.html

5 commenti
MARI
Sono stata fortunata, questa mattina dal fruttivendolo ho trovato le fave fresche. Incredibile! qui al nord-est sono un miraggio!!!
Così adesso posso provare qualche tua deliziosa ricetta con le fave!
Ciao e buona Pasqua!
MARI
GcomeCarolina
Che fortuna! Tempismo perfetto con la Pasqua alle porte 🙂
Auguri anche a te Mari!
Beatrice
Inserita! Grazie per la partecipazione!! 🙂
GcomeCarolina
Grazie a te!
Babe
Le personalità irriverenti sono quelle che preferisco…
Tanti bacini