Dolci,  Dolci vegan,  Senza latticini,  Senza lievito,  Senza uova,  Senza zucchero,  Torte, muffin e plumcake,  Vegan

Muffin vegan con avocado e cioccolato

Muffinveganconavocadoecioccolato_unavegetarianaincucina_00

[Fra gli appunti salvati su pc ho scovato un’altra ricetta che vi agevolo sperando che la connessione regga!]

Eccola qui, la ragazza che modificava le ricette è tornata alla carica. Sono incorreggibile lo so, ma è più forte di me. Parto da una ricetta, mi segno alcune modifiche e poi in corsa non riesco a non cambiarla ancora, secondo le disponibilità della dispensa e secondo l’estro del momento. Ogni infornata è una scommessa “ce la farà la nostra eroina a sfornare dei muffin e non tanti sassolini vegan?”.

Sto sperimentando i mille e uno possibili utilizzi dell’avocado e stavolta l’ho infilato nella ricetta dei muffin per cercare di avere una consistenza piacevole in un impasto senza olio o altri grassi. Sono stata fortunata? Direi di si, l’esperimento è riuscito e i muffin sono stati spazzolati. Il risultato sarà ovviamente diverso da quello delle ricette tradizionali, l’impasto è meno compatto ma assolutamente piacevole. La bellezza di riuscire a elaborare una ricetta dolce che ci si possa concedere senza troppi sensi di colpa è tanta, ogni volta che riesco a ottenere un risultato ripenso a come tutto è cominciato, a come un problema di salute che mi ha costretta a tante limitazioni si sia trasformato in un nuovo punto di partenza che mi ha spinta a sfidare le leggi della cucina e la mia dieta per cercare di gratificare un’amante del cibo come me costretta a eliminare tanti alimenti dai suoi pasti. E’ stata dura all’inizio, i fallimenti non si contano e tutt’ora le mie sperimentazioni sono decisamente azzardate, ma penso a chi come me si trova all’improvviso a non poter mangiare le uova, i latticini, a chi deve limitare lo zucchero raffinato, il frumento. Il primo pensiero è stato “non mangerò mai più un dolce”. E invece no, una golosa come me non si ferma neanche davanti alla dieta più ferrea!

Quindi ora con le mie ricette spero di cuore di poter aiutare anche qualcuno di voi ad affrontare una sua sfida con il sorriso, senza abbattersi.

Ingredienti (per 8-10 muffins)

130 g di farina integrale di farro

50 g di amido di mais

70 g di noci sgusciate

½ cucchiaino di bicarbonato

1/2 avocado (130 g)

180 ml di latte vegetale circa

150 ml di acero o malto

50 g di cioccolato extra fondente vegan

scorza di limone

sale

Muffinveganconavocadoecioccolato_unavegetarianaincucina_01

Tritate le noci con il cioccolato e unite il trito alla farina, l’amido e il bicarbonato. Mescolate con cura il tutto insieme a un pizzico di sale e la scorza di limone.

A parte frullate insieme la polpa di avocado a pezzetti, 150 ml di latte e l’acero, poi uniteli agli ingredienti liquidi e amalgamate bene. Aggiungete ora altro latte regolandovi sulle quantità a occhio (dipende da quanto è maturo il vostro avocado) fino a ottenere un composto morbido ma non troppo liquido. Riempite gli stampini da muffin e infornate a 180°C forno statico per circa 30 minuti. Fate la prova dello stecchino prima di sfornare i vostri muffin.

6 commenti

  • Barbara

    Ho sperimentato la ricetta ed è sorprendente come questi Muffin senza olio né burro né uova riescano praticamente uguali ai Muffins tradizionali! Io ho sostituito le noci con gli anacardi causa allergia di mio marito, ma il risultato è comunque ottimo. Ho avuto solo un problema: io di solito fodero gli stampini con i cestini di carta per Muffin e, raffreddandosi, si sono tutti appiccicati ai dolcetti.. Tu come li hai cotti? Direttamente nello stampino di silicone? come hai fatto a “sformarli” così bene? Grazie in anticipo per le informazioni!

    • GcomeCarolina

      Si Barbara hai visto! Incredibile il potere dell’avocado 🙂 E’ stata una grande soddisfazione anche per me. Ottima idea sostituire la frutta secca secondo le proprie esigenze! Per gli stampini io di solito metto l’impasto in quelli di silicone e poi dentro la teglia da muffin, a volte uso i pirottini di carta ma soprattutto con i muffin salati o con le ricette più tradizioni perché con alcuni impasti, tipo questi che risultano piuttosto umidi e non fanno una “crosticina” all’esterno, è facile che ci sia questo problema!

  • Valentina

    Ciao! Dovendo perdere peso sto cercando ricette dolci fattibili con gli alimenti consentiti. Non potendo consumare i 150ml di acero e malto e potendo dolcificare solo con stevia, potresti consigliarmi come modificare le dosi? Aggiungo più latte vegetale? Anche l’amido di mais non sarebbe consentito, penso di poterlo sostituire con altra farina anche se il risultato sarà meno soffice. Si, lo so che non è la stessa ricetta, ma è davvero difficile tirare fuori dei dolci con quello che posso utilizzare 🙂 Grazie se vorrai rispondere

    • GcomeCarolina

      Ciao Valentina! Sinceramente non ho mai usato la stevia e non so bene quanto dolcifichi e che consistenza possa dare a un dolce. Il fatto di usare la farina al posto dell’amido è ok, come dici tu sarà meno soffice ma si può fare. Sulla stevia so che dolcifica più dello zucchero ma mi hanno detto che ha un sapore intenso, potresti provare ad esempio a scendere a 100 g e aggiungere – se puoi – della frutta essiccata non dolcificata (so che spesso i frutti rossi sono concessi, non so se sia il tuo caso) oppure una mela o una pera a dadini. Queste sono delle idee, puoi partire da qui ma non riesco purtroppo a essere più precisa e a garantirti il risultato senza provare…tocca mettersi in cucina e sperimentare!

  • Alexia

    Ho provato la ricetta e devo dire che è fanstatica!! ieri sera ho sfornato degli ottimi muffin 🙂
    L’unica cosa è che già il mattino dopo sono secchissimi .. magari aggiungere un po’ di olio di riso? Per mantenerli vegan, ma per dargli un po’ di morbidezza.

    • GcomeCarolina

      Ciao Alexia, è molto strano perché anzi, il risultato è un muffin piuttosto umido. Li hai coperti o li hai lasciati all’aria? Io ti consiglio di impacchettarli uno a uno e metterli in frigorifero, anche visto che hanno l’avocado. In ogni casa certo, volendo puoi aggiungere un po’ d’olio o magari dello yogurt, si tratta di sperimentare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.