Muffin vegan zucchine menta e pistacchi
Amo i muffin sia in versione dolce che salata. Ho voluto provare a trasformare una ricetta vegan dolce che preparo spesso in salata utilizzando zucchine, menta e pistacchi, togliendo lo zucchero e creando l’impasto con farina d’orzo integrale. Anche questo insomma è uno dei miei esperimenti, ma devo dire che il risultato è ottimo e la consistenza davvero piacevole, i muffin restano croccanti all’esterno e molto, molto soffici all’interno.
Le zucchine insieme alla menta sono una delizia e i pistacchi in superficie una golosissima aggiunta.
Questi muffin da me di solito non durano a lungo, li metto in tavola mentre prepariamo la cena e con la scusa di assaggiarli finiscono in un attimo. Sono perfetti però per una schiscetta, per un aperitivo o una gita fuori porta, e sono buoni sia da soli che farciti, magari con qualche salsina e tante verdure. Se pensate di non mangiarli tutti (pazzi!) potete congelarli singolarmente e scongelarli uno per volta quando vi viene un’irrefrenabile voglia di muffin salati 😉
Ingredienti (per 4 muffin)
1 zucchina
70 g di farina integrale d’orzo
15 g di maizena
2 g di bicarbonato
50 ml di latte di soia
10 ml di succo di limone
35 ml d’olio di mais
menta fresca
pistacchi non salati
sale
Mescoliamo la farina con la maizena, il bicarbonato e un pizzico di sale abbondante.
Montiamo il latte con il succo di limone e l’olio, poi aggiungiamo la crema alle farine insieme alla zucchina grattugiata e la menta tritata. Riempiamo i pirottini e cospargiamo la superficie dei muffin con i pistacchi tritati. Inforniamo a 180°C per circa 25 minuti.
15 commenti
franci crive
Oggi ho provato a fare un mega muffin, non avendo gli stampini, e usando la farina di farro, latte di avena, e un mix di frutta secca. Be, niente male!! Tant’è che ne è rimasta una piccola fettina giusta giusta per quanto mio papà verrà a bersi il caffè. :-):-)
Come sempre, grazie a te che sei la mia ispirazione :-):-)
GcomeCarolina
Quindi hai fatto la ricetta dei muffin ma con il latte di avena al posto di quello di soia, senza zucchine e con un mix di frutta secca. E’ venuto morbido l’impasto? Comunque tu sei una sperimentatrice seriale, bravissima!! 🙂
franci crive
Hihi!! Proprio così l ho fatto!! L impasto è venuto abbastanza morbido e il mega muffin è rimasto abbastanza morbido, non tantissimo ma buono e gradevole comunque. L idea era di ricreare la tua ricetta ma sono un Po sbadata e mi sono accorta solo in corso d’opera che mi mancavano gli ingredienti e così ho ripiegato su ciò che avevo.
che genio che sono ahhahh, un disastro!!! Diciamo che sono una sperimentatrice per caso :-):-):-)
GcomeCarolina
E invece in cucina è così che si scoprono nuove ricette e nuovi abbinamenti, quando si mette in moto la fantasia e si cercano alternative valide per riuscire a creare qualcosa anche se non ci sono tutti gli ingredienti a disposizione! Hai fatto benissimo, anche io faccio spesso così 😉 Se ti capiterà di comprare il latte di soia e avrai voglia di provare ti consiglio di ritentare, vedrai che monterà molto di più e darà una consistenza soffice ai tuoi muffin, mini o mega che siano!
franci crive
Grazie cara giuli!!!! Proverò sicuramente :-):-):-) .
tu sei squisitamente brava, a me basterebbe diventare brava un decimo di te!!!
prossimo acquisto sarà il latte di soia, quello di avena lo uso per il cappuccino e i cereali dei bambini la mattina. È ottimo, fa una bella schiumetta ed è dolce. E in casa finora nessuno ha notato la differenza da quello di mucca 😉
GcomeCarolina
Hai fatto bene! Per la colazione sono ottimi in effetti i più “leggeri” come il latte di riso, d’avena, grano saraceno, mandorla ecc. mentre il latte di soia può essere un po’ più difficile da inserire ma io lo uso tantissimo proprio per cucinare, monta che è un piacere grazie alla lecitina e ti permette di legare le salse e dare cremosità a tanti piatti, basta solo trovarne uno al naturale che incontri i tuoi gusti 🙂
franci crive
Mitica!!! Mi devo segnare tutte le tue dritte !:-) Ascolta: mi dai una dritta per sostituire la classica panna? Perché i bambini amano da matti la pasta panna e salmone o simili anche con verdure ecc… Come posso sostituirla?
baciniiiii!!!
franci crive
Posso usare proprio il latte di soia?
GcomeCarolina
Si può essere una buona alternativa! Con il latte di soia puoi fare delle creme anche aggiungendoci la verdura e frullando tutto insieme al minipimer, l’ideale è aggiungerci l’olio a filo in modo che si monti bene il composto. Puoi anche fare una “maionese” di soia montando latte di soia, succo di limone e olio, proprio come per la classica, si ottiene una salsa cremosissima! Oppure puoi cercare di sostituire la panna con altri latticini meno grassi come la ricotta, lavorata bene con del latte o dello yogurt in modo da ottenere delle salse che siano golose e sane 🙂
franci crive
Grazie mille giuli!!!!!!
SEI FANTASTICA!!!!
mi segno tutto e ti terrò aggiornata sui miei esperimenti!!
grazie ancora!! :-):-)
SILVIA
PROVATI. M E R A V I G L I O S I!
GcomeCarolina
Super mega felice io. <3
CriZ
…posso farli con farina di farro o farina di kamut? ciao
GcomeCarolina
Certo! Io ho usato l’orzo ma puoi tranquillamente usare una farina alternativa!
CriZ
Peeeerfetto….grazie!