-
Biscotti salati con crema di asparagi e uova
“Ovi e sparasi”, questo il nome in Veneto dell’accoppiata di primavera per eccellenza, quella composta da uova e asparagi. A casa dei miei si mangiavano molto spesso asparagi lessi insieme a uova all’occhio e parmigiano (versione piemontese) oppure con le uova sode condite, appunto, nella versione più local. Io, in generale, gli asparagi li preferisco cotti in padella, che restino un po’ croccantini e meno acquosi, e se posso scegliere vado sempre sui verdi perché amo il loro sapore deciso. Per dare nuova forma a questo abbinamento della tradizione ho deciso di trasformarlo nel ripieno di questi biscotti salati ai semi di papavero farciti con crema di asparagi e uova…
-
Orzo alla mediterranea con patè di olive, zucchine marinate e fragole
[post sponsorizzato] Qualche tempo fa, insieme a un gruppo di food blogger instancabili, sono stata invitata a far visita a Valbona, un’azienda veneta che già conoscevo di fama specializzata nell’arte conserviera. La giornata è proseguita poi all’Orto Botanico di Padova (non c’ero mai stata – vergogna!) dove sotto un sole cocente abbiamo scoperto piante da ogni parte del mondo in tutti i loro colori e profumi (lo sapevate voi che la curcuma è bellissimissima, per dire?!) Questa bella esperienza mi ha portata a far parte di un progetto speciale che ha per protagoniste le mie amate erbe aromatiche, come facevo a dire di no? AromaticDay è un ciclo di eventi dedicati…
-
Orzo al pesto di spinacini e mandorle con edamame
Sono giorni di grande stanchezza. Ho preso a segnarmi gli impegni sull’agenda con i pennarelli colorati per dare un senso alle mie giornate, alle mie settimane, ai miei mesi. Ho cominciato a rispondere “fammi guardare l’agenda” anche agli amici che mi chiedono se ci vediamo per un caffè. Sono diventata quel tipo di persona. AIUTO. Ogni volta che parlo con qualcuno che mi conosce da poco e scopre che faccio anche qualcos’altro, mi sento dire “mamma mia ma quante cose fai?” oppure “ah non credevo che facessi anche altro” ma so che pensano qualcosa tipo “sei un’iperattiva o sei solo fuori di testa?”. Sono entrata in un vortice di follia in…
-
Orzo con crema di peperoni, ceci e olive
Diciamolo pure, avere la febbre ad agosto è una cosa brutta brutta. Io un sospetto ce l’ho, tutti dicono “eh sì sarà lo sbalzo termico” io invece credo sia una specie di sfogo prima di affrontare un settembre bollente, e non certo dal punto di vista delle temperature. Che sto pensando molto già ve l’ho detto, che mi esce il fumo dalle orecchie, pure. Secondo me il mio corpo mi ha voluto dare un segnale. Non avevo la febbre alta da molto, non avevo la febbre ad agosto da una vita. Mi sono trascinata in giro per casa cercando di scrivere, di lavorare, di riordinare ma era come se mi…
-
Orzotto al radicchio con liquerizia e pinoli
Amo l’orzo, mi piace tostato a colazione nel latte e nello yogurt, nelle zuppe con i legumi e nelle insalate tiepide con la bella stagione. E poi lo adoro cotto come un risotto, cremoso e avvolgente, buono appena fatto e perfino il giorno dopo. Amo anche il radicchio (se non ci credete date un’occhiata qui), il mio radicchio tardivo di Treviso che va bene sempre, crudo o cotto, per un’insalata, come contorno o per arricchire un primo piatto. Altre due cose che amo molto sono i pinoli e la liquerizia. Lo so, detto così questo sembra un esercizio di parole in libertà, un elenco senza senso di ingredienti buttati lì che…