Panino con burger di tofu e quinoa ai pomodori secchi
La mia dichiarazione d’amore per i panini l’ho già fatta più volte. Cenare con un panino home-made fatto con amore per me è una gioia vera, una coccola che mi rende felice come una bambina davanti a una coppa di gelato (no, le caramelle non fanno per me).
Nelle mie giornate libere dalla dieta mi piace viziarmi proprio a suon di pizza e panini, non sempre ho il tempo e modo di prepararli come si deve, ma per mia fortuna condivido la vita con un uomo soprannominato da me stessa medesima “il re dei panini” che negli ultimi 10 anni ha gioito con me a ogni morso 🙂
Non sono una che cerca panini troppo complicati, mi piacciono i sapori semplici e le consistenze contrastanti, le salse leggere e le verdure in abbondanza. Quando riesco però mi cimento in burger vegetariani o vegani di ogni genere o tipo, proprio come in questa ricetta vegan in cui ho unito tofu e quinoa insieme a quei sapori mediterranei a cui non so proprio rinunciare: pomodori secchi e olive nel burger profumato con timo e origano freschi, capperini nella salsa alla senape.
Non lo so se il mio entusiasmo per il risultato sia legato alla gioia di poter fare un pasto fuori dallo schema della dieta godendosi ogni boccone, ma questo panino per me spacca!
Ingredienti (per 4 )
200 g di tofu al naturale
40 g di quinoa mista
20 g di pomodori secchi
1 cucchiaio di olive taggiasche
Origano e timo freschi
Sale
Pepe
Olio
Pane (per me di kamut 100%)
Maionese di soia
Capperi
Senape
Insalata
Pomodori
Lessate la quinoa dopo averla sciacquata e mettete a bagno i pomodori secchi in acqua calda. Sciacquate il tofu, tamponatelo bene e fatelo a tocchetti. Aggiungete al tofu anche le olive e le erbe aromatiche e quando sarà cotta, anche 4-5 cucchiai di quinoa. Frullate il tutto, poi unite i pomodori secchi a fettine e frullate ancora fino a ottenere un composto denso. Regolatevi sulle quantità di quinoa in base alla consistenza, poi aggiungete quella rimasta al composto e mescolate tutto. Assaggiate e regolate di sale e pepe (occhio perché sia i pomodori che le olive sono già salati).
Con l’aiuto di un coppapasta disponete il composto sulle placche da forno leggermente unte (o in padella) e cuocete a 180°C fino a doratura. Nel frattempo affettate i pomodori e conditeli con l’insalata, poi preparate la maionese di soia e aggiungeteci capperi tritati e senape secondo i vostri gusti.
Scaldate il pane e quando i burger saranno pronti farcitelo a vostro piacere.
PS: nelle foto vedete due panini diversi per esigenze di dieta e intolleranze varie, ognuno si è scelto il pane che voleva qui 🙂
5 commenti
Aurora
Ciao Giulia!
Scusa l’ignoranza…ma sono una novellina del panino vegetariano ;-)…cosa vuol dire quinoa mista??
GcomeCarolina
Grazie Francy sono davvero molto saporiti!
Aurora figurati, la quinoa esiste di diversi tipi e io per questa ricetta ho usato la mista che mette insieme la bianca la rossa e la nera! Ma tu puoi farli tranquillamente con la quinoa che hai e che preferisci 🙂
franci crive
Ummmmhhh che bontà!!! Da provare assolutamente!!!!
Anna
ho preparato questi hamburger ieri sera, ottimi! Ma per l’aggiunta della quinoa ho fatto un pò ad occhio, la dose della ricetta mi sembra davvero troppa. Sicura che non ci sia un errore? Comunque complimenti, è buonissima!
GcomeCarolina
Ciao Anna, l’hai aggiunta tutta intera o ne hai frullato una parte? Io avevo frullato della quinoa insieme al composto per renderlo più lavorabile..in ogni caso hai fatto bene a ridurla se ti sembrava ne bastasse meno! Sono contenta che la ricetta ti sia piaciuta, i burger sono davvero saporiti 🙂 a presto!