Finger food e antipasti,  Senza latticini,  Senza uova,  Vegan

Peperoncini piccanti ripieni alle erbe e capperi

Quando piccante non è un modo di dire.

Non sono una che impazzisce per il piccante, mi piace abbinato alle spezie o in alcune preparazioni particolari. Insomma non spargo peperoncino in tutto quello che porto in tavola ma non sono neanche una che si fa intimidire dai peperoncini segnati sul menù accanto alle portate, assaggio volentieri. Quando ho preparato questi peperoncini però non sapevo a cosa stavo per andare incontro. Ho inciso la calotta e ho cominciato a tossire, mi bruciavano gli occhi e la gola. Svuotarli e cuocerli è stata un’impresa per me che sono allergica a mille cose. Sono scema io, e fin qui siamo d’accordo, perché avrei dovuto documentarmi PRIMA, non dopo. La svegliezza.

Insomma sti peperoncini sono buoni eh ma, come si dice, only the brave.

Vi consiglio i guanti per pulirli, una mascherina se siete particolarmente sensibili – sorvolo sulle scene che potete approfittare di fare conciati così – e poi un formaggio fresco e del pane per accompagnarli. Sono buoni anche con i formaggi stagionati, ma il fresco mitiga un po’ l’effetto super hot del peperone. Se volete mantenere il piatto vegan provate con il tofu. O conditeci una pasta (occhioooo).

Vi consiglio anche di prepararli con i grissini/crackers/pangrattato che avete in casa del cereale che preferite/potete mangiare.

E poi io dico NO ai peperoncini piccanti se avete la gastrite, bruciore di stomaco e tante altre cose che ora non sto qui a dirvi, occhio anche se siete allergici a la qualunque.. Insomma, non è un piatto per tutti, poi vedete voi. Tanto sono sicura che c’è chi questa porzione se la farà fuori da solo senza neanche berci dietro un goccio d’acqua.

La ricetta vegan – per veri duri – la trovate su IlCucchiaio.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.