-
Dip di barbabietola e avocado allo zenzero
A un passo dal Natale mi sento ancora una volta lontanissima dallo spirito natalizio che invadeva casa dall’8 dicembre fino a qualche anno fa, quando questo periodo diventava l’occasione per pensare a ricette speciali e per vedersi un po’ più spesso. Negli ultimi anni il Natale ha perso un po’ della sua magia e io, complice la solita situazione di pranzi in cui mi vengono proposti piatti a cui non posso neanche avvicinarmi e l’entusiasmo rispetto alle mie ricette rasenta lo zero, ho perso un po’ della mia voglia di mettermi ai fornelli. Mi rifarò a Capodanno (?) ma nel frattempo resto fedele alle mie ricette semplici e veloci che…
-
Zucca in saòr
Oggi vi racconto della mia prima volta in cucina con una cipolla rossa di Tropea, fatta di lacrime e finestre spalancate. Chi mi conosce ben sa che non mangio aglio e cipolla e che quindi, nella mia cucina, difficilmente si trovano questi due ingredienti. Cedo di tanto in tanto alla dolcezza dei porri e uso l’erba cipollina del mio terrazzo ma niente di più. E quindi una cipolla intera, io, non l’avevo mai affettata. Non avevo mai avuto gli occhi lucidi per una cipolla, solo per film strappalacrime e bigliettini affettuosi. Ma c’è sempre una prima volta, e la mia è per una buona causa, per un piatto davvero goloso…
-
Peperoncini piccanti ripieni alle erbe e capperi
Quando piccante non è un modo di dire. Non sono una che impazzisce per il piccante, mi piace abbinato alle spezie o in alcune preparazioni particolari. Insomma non spargo peperoncino in tutto quello che porto in tavola ma non sono neanche una che si fa intimidire dai peperoncini segnati sul menù accanto alle portate, assaggio volentieri. Quando ho preparato questi peperoncini però non sapevo a cosa stavo per andare incontro. Ho inciso la calotta e ho cominciato a tossire, mi bruciavano gli occhi e la gola. Svuotarli e cuocerli è stata un’impresa per me che sono allergica a mille cose. Sono scema io, e fin qui siamo d’accordo, perché avrei…
-
Cannoli salati con crema di broccoli, taggiasche e pinoli
Ma gli antipasti? No parliamone. L’antipasto apre il pasto – ma va? – ed è un po’ un biglietto da visita, deve essere sfizioso ma leggero, curato in ogni dettaglio. Come sapete amo molto le insalatine e le creme, i bicchierini e le monoporzioni. Con quelle vado sul sicuro, ma a volte mi piace sperimentare, fare dei tentativi nuovi, accostare ingredienti diversi. Così è stato per questi cannoli salati, un impasto nato d’istinto profumato alla paprica, croccante e fondente al tempo stesso, farcito con una crema di broccoli piccantina, olive taggiasche e pinoli. La ricetta è vegan, senza latticini, con opzione glutenfree e la puoi trovare anche su IlCucchiaio.it.
- Finger food e antipasti, Insalate, Senza glutine, Senza latticini, Senza lievito, Senza uova, Vegan, Verdure e contorni
Insalatina invernale con mandorle e arancia
Natale sta arrivando! Faccio tanta scena ma quest’anno ho sentito poco l’aria di festa, tanti impegni, tanti pensieri…e troppo poco tempo per dedicarmi ai regali, i pacchetti, i biglietti, le ricette. Così il conto alla rovescia è cominciato senza che quasi me ne accorgessi, ma io non mi arrendo, sono sicura di riuscire a fare le cose per bene anche all’ultimo momento, perché se ci metti il cuore è tutto più facile. In queste settimane vi ho parlato di ricette della tradizione e anche oggi vi propongo un piatto tipico del pranzo di Natale della mia famiglia, anche se a dirlo non sembrerebbe molto natalizio: l’insalata. Nei nostri pranzi ci…