
Quiche senza glutine con asparagi e crema di piselli
Mi piace quando la vita mi sorprende, quando l’universo, il destino o chiamalo come ti pare porta qualcosa di inaspettato sulla tua strada. Ci sono momenti in cui ti pare che tutto vada nel modo sbagliato e tu ti sforzi di restare centrato e positivo, poi all’improvviso le cose cominciano a sistemarsi e senza che tu ti debba sforzare i pezzi del puzzle si incastrano. Ci sono periodo di stallo in cui pesti i piedi a terra perché ti senti fermo e altri in cui tutto fluisce in modo naturale.
Così ho imparato a prendere delle grosse boccate d’aria fresca nei momenti buoni, a respirarli riempiendomene i polmoni, a far penetrare quell’energia fino alle ossa. Serve ricaricare le batterie, nutrirsi del bello, del positivo, godere delle opportunità e delle persone che arrivano, riprendere fiato.
E’ come quando sperimenti una ricetta e hai in mente il risultato che vuoi ottenere ma niente, provi e riprovi senza riuscire ad arrivarci. E poi un giorno, come per magia, trovi il mix giusto di ingredienti e ti sembra che senza fatica le cose siano andate come dovevano andare e ti trovi fra le mani proprio quello che avevi immaginato. Bisogna non farsi prendere dallo sconforto perché se riesci a tenere duro e non mollare, presto o tardi qualcosa di buono arriva.
Così una sera è nato questo impasto vegan per la quiche senza glutine che mi ha sorpresa, croccante ma friabile, arricchito con tanti semi, perfetto da riempire con le verdure di stagione. Queste quiche senza glutine con asparagi e crema di piselli sono arricchite da olive, pinoli e caprino (potete scegliere un altro formaggio o ometterlo se preferite una ricetta vegan!), profumano di timo e limone.

Per la pasta
75 g di farina di riso
1 cucchiaio di amido di riso
25 ml di olio extravergine
30 g di semi di zucca
1 cucchiaio di semi di lino
1 cucchiaio di semi di chia
1 punta di bicarbonato
1 cucchiaino di succo di limone (o aceto)
1 punta di xantano*
½ cucchiaino di sale
timo essiccato
acqua qb
*lo xantano aiuta a dare elasticità alla pasta rendendola più facile da lavorare e stendere. Se non ce l’hai prova ad aumentare a 3 cucchiai almeno l’amido di riso riducendo in proporzione la farina

Per la farcitura
200 g di piselli
1 mazzo di asparagi verdi
200 g di caprino
1 cucchiaio di olive taggiasche
pinoli
scorza di limone
olio extravergine d’oliva
timo
sale

Per la pasta prepara prima le “uova” di lino e di chia mescolando i semi con 6 cucchiai d’acqua. Lascia riposare per almeno 15 minuti fino a quando comincia a formarsi il gel. Trita finemente i semi di zucca e mescolali il resto degli ingredienti, aggiungi le “uova di semi” e impasta il tutto in modo da ottenere un composto omogeneo (se necessario unisci 1 cucchiaio d’acqua).
Stendi il composto con l’aiuto di due fogli di carta forno e poi disponilo nella teglia foderata di carta forno (se non hai usato lo xantano e l’impasto tende a sbriciolarsi disponilo nelle teglie usando le mani e compattando bene). Cuoci la base in bianco a 200°C per circa 10 minuti.
Nel frattempo lessa i piselli, pulisci gli asparagi e saltali in padella con sale e olio. Frulla i piselli (tieni da parte 1 cucchiaio) con un cucchiaio d’olio e un goccio d’acqua in modo da ottenere una crema, profuma con il timo fresco e la scorza di limone.
Distribuisci la crema di piselli sul fondo delle tartellette, completa con gli asparagi, fiocchetti di caprino, olive a rondelle e pinoli. Inforna nuovamente per qualche minuto, poi servi le quiche tiepide.

