
Focaccina veloce senza glutine alle zucchine
Ok, chi di voi è celiaco o mangia senza glutine lo sa: le consistenze delle preparazioni glutenfree sono diverse dalle tradizionali – perché, per l’appunto, manca il glutine – e le pietanze in cui questa componente si sente di più sono di solito i panificati. Certo, esistono miscele per fare pane e dolci senza glutine, esiste la possibilità di aggiungere chili di amidi e addensanti ma diciamo che io sono per le cose semplici. Quindi sono pronta a inventarmi di tutto pur di portare nel piatto qualcosa che soddisfi la mia voglia di carboidrati.
Il desiderio è sempre un grande motore, e infatti è grazie a quello se sono arrivata a sperimentare fino ad approvare a questa ricetta: il risultato è qualcosa a metà fra una focaccina e una farinata, da mangiare al posto del pane o da farcire a piacere.
Uno snack, chiamiamolo così, senza glutine e senza latticini che è un po’ un compromesso ma che in certe giornate diventa davvero un salva vita e soprattutto un salva umore 🙂
Provatelo anche a quadrettoni tostato sulla griglia con un filo d’olio e sale in fiocchi!
Ingredienti per una teglia piccola
250 g di farina di miglio
1 zucchina
2 cucchiaini di lievito istantaneo bio
250 m d’acqua
70 ml di olio extravergine d’oliva
1 uovo
1 cucchiano di sale
origano
curcuma
pepe
Mescolate la farina con il lievito, il sale, l’origano, la curcuma e il pepe. A parte sbattete l’uovo insieme all’olio e l’acqua. Grattugiate la zucchina con una grattugia a fori larghi e strizzatela leggermente se dovesse perdere troppa acqua.
Versate il composto liquido nella farina e mescolate con un cucchiaio, poi aggiungete le zucchine.
Stendete la pastella su una teglia coperta con carta forno in modo dello spesso re di poco meno di un centimetro e infornate a 180°C per circa 15-20 minuti, fino a quando la superficie comincerà a creparsi e il fondo sarà dorato.
Tagliate il flatbread a quadrettoni e servitelo accompagnato a salse e verdure fresche o cotte.

