smoothie caffè
Senza latticini,  Smoothie,  Vegan

Smoothie banana e caffè al cardamomo

smoothie caffè

Luglio, col bene che ti voglio, sei già arrivato?

E’ assurdo, qualcuno di notte sta sicuramente sabotando i miei orologi, i calendari e tutto quello che mi aiuta a misurare il tempo, spingendo sull’acceleratore mentre io cerco di capire dove sono e dove sto andando.

Vogliamo parlare di vacanze? No, non parliamone.

Parliamo piuttosto di smoothie, di colazioni e di merende fresche e sane, perfette nelle giornate più calde anche per chi – pazzi voi! – non ama sedersi a fare colazione o fa un po’ fatica a mangiare frutta e verdura. Ve ne avevo già parlato qui della mia scoperta degli smoothie, anche quelli green quindi con dentro verdure a foglia verde o altro, e di come me ne fossi fatalmente innamorata nonostante il mio scetticismo iniziale.

Ma per partire dal principio, capiamoci: gli smoothie sono parenti alla lontana dei famosi frullati che la mamma (auguri mamy! <3) mi preparava – rigorosamente con la banana, guarda il caso, e spesso con le fragole – a merenda. Solo che non si preparano con il latte ma con tanta frutta e verdura di stagione, ghiaccio e a piacere yogurt o latte vegetale.

Se non avete mai provato la potenza del “mangia e bevi”, come si chiamavano negli anni ‘90 – forse anche prima? – le coppe gelato con la frutta fresca, fatelo. Avete paura di non essere soddisfatti dal vostro smoothie, di avere fame subito dopo, di sentire la mancanza di qualcosa da mordere? Prima provate, poi ne parliamo.

La bellezza di infilare una cannuccia colorata nel bicchiere – o anche no – o di bere dalla bottiglietta il vostro smoothie home made in queste assolate giornate di luglio farà scomparire ogni dubbio e vi porterà tanta tanta energia (e anche un certo stile).

smoothie caffè

Ingredienti (per 2 bicchieri)

2 banane mature

2 bicchieri di latte d’avena (o mandorla)

2 cucchiai di caffè solubile (o 1 caffè ristretto)

1 o 2 datteri medjoul

½ bacca di vaniglia (o qualche goccia di estratto)

cardamomo

mandorle a lamelle

ghiaccio

Nel frattempo pelate le banane e fatele a tocchetti, poi versatele nel bicchiere del frullatore o del minipimer, aggiungete il caffè, un semino di cardamomo o una punta di cardamomo in polvere (partite piano perché è predominante), i semini della vaniglia e i datteri a tocchetti (partite con uno, se le banane sono mature potrebbe essere più che sufficiente). Aggiungete il latte e lasciate riposare mentre mettete le mandorle in un padellino a tostare. Unite il ghiaccio e frullate tutti gli ingredienti, poi assaggiate per regolare il sapore – se necessario – aggiungendo altro cardamomo o datteri se volete lo smoothie più dolce o latte se lo volete meno denso. Servitelo con le mandorle.

Smoothie-banana-caffè-8789

PS: se volete preparare lo smoothie per i vostri bimbi eliminate il cardamomo e sostituite il caffè con orzo o cacao!

2 commenti

  • Marta

    Ciao! Ti ho appena aggiunto ai blog da seguire, perché mi piacciono molto le tue ricette, complimenti! 🙂
    Adoro gli smoothies, e proverò di sicuro anche questo col cardamomo. Di già ne faccio uno con banana e caffè, per colazione, ma al cardamomo non ci avevo pensato, grazie per la dritta 😉

    • GcomeCarolina

      Ciao Marta! Grazie mille di tutto, anche a me piacciono un sacco gli smoothie e con banana e caffè non si sbaglia mai 🙂 Se ti piacciono le spezie il cardamomo regala un po’ di sprint, il segreto è dosarlo molto bene altrimenti coprirà tutto con il suo sapore. Spero ti piaccia! baci

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.