Dolci,  Dolci con la frutta,  Torte, muffin e plumcake

Torta di mele light alla ricotta

Di torte di mele non ce n’è mai abbastanza.

La torta di mele e la torta tradizionale più buona dell’universo.

Lo so che la conoscete già, che la sapete fare e che vi siete segnate nel quaderno milioni di varianti. Però forse questa vi manca visto che è nata nella mia cucina mettendo insieme un po’ di ingredienti e incrociando le dita perché la chimica che c’è nella pasticceria non mi rovinasse la merenda delle 5.

La mia preferita – manco a dirlo – è una ricetta della nonna con tante, ma tante di quelle mele che di più non si può. Perché se si chiama torta di mele, allora le mele devono essere protagoniste, no che poi uno da un morso e c’è un pezzetto di mela ogni due fette. Abbondiamo e lasciamo che siano protagoniste mentre la pasta le tiene insieme, vicine vicine.

Questa torta di mele light alla ricotta è speciale perché è ricca, soffice e cremosa ma è senza grassi. Sì avete letto bene, dentro non c’è olio e non c’è neanche burro. Ma è una ricetta super collaudata che era diventata un must per le Cosebellers quando scrivevo per il magazine, quindi è garantita 😉

Altre versioni della torta alle mele (anche senza glutine) qui!

Ingredienti

3 o 4 mele renette

250 g di farina

½ bustina di lievito

150 g di zucchero

2 uova

250 g di ricotta vaccina

1 pizzico di sale

Succo e scorza di limone BIO

Uvetta qb – facoltativa

Montate le uova con lo zucchero fino a quando saranno bianche e spumose. Aggiungete la farina, il sale, il lievito, la ricotta e il succo di limone. Mescolate bene e unite anche le mele a pezzi, la scorza di limone e – se vi piace – l’uvetta. Amalgamate tutti gli ingredienti e versate in una tortiera a bordi alti, preferibilmente a cerniera.

Infornate per 40 minuti a 180°C.

14 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.