tortini erbe pomodoro
Quiche, galette e torte salate,  Senza glutine,  Senza lievito

Tortini alle erbe con pomodorini

tortini erbe pomodoro

La cucina non è rilassante, non per me. E’ rilassante se ti metti lì e fai la stessa ricetta di cento anni fa, quella che sai a memoria e che non ti tradisce mai. Non è rilassante se sei schiava della tua mania di modificare le ricette, se vuoi sperimentare la cucina del senza e se ti annoi a fare sempre le stesse cose. Chi è causa del suo mal si dice….

La cucina però è un posto in cui mi sento sicura. L’idea di cucinare non mi spaventa mai, mi spaventa semmai l’idea di avere ospiti a cena o di cucinare per qualcun altro perché sono un’ansiosa cronica e una perfezionista e questo di solito mi porta a cannare anche le cose più semplici quando cucino per altre persone.

Questa cosa del blog e di aver cominciato a raccontare la mia passione ha alzato le aspettative – le mie prima di tutto direi – al punto da farmi sentire sempre una certa pressione addosso, da non farmi sentire all’altezza. Faccio fatica a perdonarmi gli errori e quando devo uscire dalla mia cucina subisco lo stress della trasferta e dell’uscita dalla zona di confort. Non perché devo cucinare, ma per tutto il resto. Mi agito prima perché temo di aver dimenticato qualcosa, temo che il tempo non basti o di aver sbagliato la spesa o di avere una padella diversa con cui non verrà tutto alla perfezione. Mi agito dopo, perché temo il giudizio e desidero tanto soddisfare le aspettative. Ma durante, no. Una volta partita mi sento nel mio posto, potrei essere anche su Marte ma cucinare mi fa sentire a casa.

Qualche giorno fa sono stata a Cibus insieme a Pomì  per preparare un paio di ricette veg, senza e glutenfree* e grande protagonista è stato ovviamente lui, sua maestà il pomodoro. Un ingrediente che amo moltissimo e che utilizzo fresco in stagione o nelle sue mille varianti – salsa e passata, concentrato, pomodoro essiccato ecc. – il resto dell’anno. Amo il colore, il sapore e il profumo del pomodoro che riesce sempre a dare un tocco in più ai piatti rendendoli speciali.

Oggi allora ecco una delle due ricette che ho preparato, dei tortini di erbette alla ricotta con salsa di pomodoro e datterini al forno.

*come sempre raccomando di verificare su tutti gli ingredienti – in particolare quelli lavorati – siano adatti ai celiaci verificando la spiga sbarrata o la presenza nel prontuario dell’AIC.

tortini erbette pomodoro

Ingredienti (per 5 tortini)

2 uova

500 g di erbette miste (spinaci, bieta, catalogna ecc)

80 g di ricotta

80 ml di passata di pomodoro

scorza di limone

sale e pepe

200ml di passata di pomodoro

basilico

olio extravergine d’oliva

sale

150 g di datterini (una 20ina)

timo

olio extravergine d’oliva

zucchero di canna

sale e pepe

Lavate e pulite le erbette, poi sbollentatele in abbondante acqua salata. Scolatele con cura strizzandole bene. Tagliate a metà i datterini, conditeli con sale, pepe, una spolverizzata di zucchero di canna, olio e timo. Infornateli a 160°C fino a quando saranno arrostiti.

Versate nel bicchiere del frullatore le erbette, la ricotta, le uova leggermente sbattute e la passata. Frullate fino a ottenere una crema, insaporite con sale, pepe e scorza di limone. Spennellate d’olio gli stampini monodose e infornate a bagnomaria a 160°C per  25 minuti circa, fino a quando i tortini sono cotti anche al centro e in superficie si formano delle crepe. Nel frattempo scaldate un goccio d’olio in padella, versate la passata e fatela restringere a fiamma bassa, aggiungete sale e abbondante basilico fresco.

Sformate i tortini e serviteli con la salsa e i datterini.

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.