Biscottini croccanti (vegan) alle spezie
Come ben sapete sto sperimentando ricette di pasticceria vegan da un po’ di tempo, sia perché sono incredibilmente curiosa sia perché la pasticceria vegana di norma non prevede l’utilizzo di buona parte degli ingredienti a me vietati causa intolleranze alimentari.
Nella mia cucina sono in corso tentativi di ogni genere: passo dallo studio di libri di Chef stellati – Simone Salvini docet – alle modifiche di ricette tradizionali in modo più o meno (più meno che più) scientifico secondo regole che – come ha detto rincuorandomi anche il buon Cristiano di Vegolosi – quasi non esistono.
E siccome da qualche parte bisogna cominciare, i vari esperimenti prendono ispirazione anche dal web e dalle foodblogger più scafate che seguo da tempo.
Questo è il caso di Labna (grazie!), a cui mi sono ispirata per preparare dei biscottini speziati deliziosi accompagnati da un buon tè verde con zenzero, limone e cannella.
Ma siccome ho la sindrome della Nonna e faccio fatica ad attenermi alle ricette – anche perché di solito sono sfortunata e anche se le seguo alla lettera non mi vengono, non ho ancora capito che sfiga mi perseguiti – c’ho fatto al solito una serie di modifiche.
Togli di qua, aggiungi di là, ecco la mia versione…
Ingredienti
200 g di farina integrale d’orzo BIO
7 cucchiai d’agave o malto (circa)
40 ml d’olio di mais
30/40 ml di latte di soia al naturale
un pizzico di bicarbonato
cannella
zenzero
coriandolo
Mescolate gli ingredienti asciutti – farina e bicarbonato e spezie secondo i vostri gusti – mentre a parte unite l’olio all’agave ed emulsionate bene il tutto (anche con l’aiuto di un mixer se potete). Unite gli ingredienti liquidi agli asciutti, mescolate e poi aggiungete poco per volta il latte fino a ottenere un impasto facilmente lavorabile, non troppo asciutto. Formate una palla e fate riposare l’impasto, poi stendetelo sottilmente e ritagliate i biscotti della forma che preferite.
Infornate a 180°C per una decina di minuti ma teneteli d’occhio e sfornateli prima che i bordi comincino a scurire.
Fateli raffreddare mentre vi preparate il tè 🙂
4 commenti
Jasmine
Che biscottini bellissimi! Proverò la ricetta con le tue modifiche, sono curiosissima 🙂
Un abbraccio
Jasmine
GcomeCarolina
Grazie Jasmine, sei sempre un’ispirazione 🙂
Baci
Anna
Ciao, mi ha dato il tuo indirizzo tua cugina Beatrice (mia maestra di yoga !) volevo farti i complimenti per le tue ricette e soprattutto perchè hai il tempo di sperimentarle !!!
Anna
GcomeCarolina
Grazie Anna! Il tempo è sempre poco ma la passione è tanta e allora finisce che le mie ore libere e i miei weekend li trascorro ai fornelli 🙂