Chutney di radicchio con mela e pera
Qui è arrivato il tempo del radicchio, e vivendo in nella Patria del suddetto se ne mangiamo delle quintalate. Il radicchio rosso di Treviso IGP tardivo è protagonista delle nostre tavole durante l’inverno, vuoi crudo in insalata, cotto al forno oppure usato per prepararci primi piatti dal retrogusto amarognolo.
Io non amo molto l’insalata in sé, amo il concetto di insalata – cioè verdure crude mescolate con frutta, formaggio, frutta secca o altro e condite con qualche salsina – ma non vado pazza per la lattuga. Ma con il radicchio è tutta un’altra storia: si prepara velocemente, è croccantino e saporito, e se non l’avete mai provato, provatelo. O fate un giro in Veneto in questi mesi.
Nella nostra tradizione ci sono molti piatti “classici” che lo prevedono – e quelli restano dei pilastri – ma io ho voluto fare la ribelle e provare ad usarlo con abbinamenti diversi per preparare qualche ricetta un po’ fuori dalle righe.
Una di queste, una di quelle che mi ha conquistata al primo assaggio, è quella del chutney. Ci pensavo da un po’, volevo preparare un chutney ma non avevo ancora scelto gli ingredienti. Poi è arrivata la “solita” illuminazione e senza pensarci mi sono messa ai fornelli.
Qualcuno penserà che sono un’eretica, che il radicchio con le spezie non si può sentire, che mescolare in cucina Veneto e India è una pazzia. Lasciamoli pensare, mentre noi andiamo in cucina 😉
Ingredienti
1 cespo di radicchio rosso di Treviso IGP tardivo
1 mela golden delicious
1 pera abate
80 g di zucchero di canna
90 ml di aceto di mele
2 chiodi di garofano
1 cucchiaino di semi di senape
1 cucchiaino di semi di coriandolo
6/7 bacche di pepe rosa
qualche bacca di pepe nero
sale
Affettiamo sottilmente il radicchio, tagliamo a cubetti piccoli al mela e la pera. In una padella ampia facciamo sobbollire l’aceto con lo zucchero, poi uniamo la mela, dopo qualche minuto la pera, e lasciamo cuocere a fuoco vivace per 5 minuti. Saliamo, uniamo le spezie pestate (i chiodi d garofano interi ed eventualmente all’interno di una garza per poterli poi togliere più facilmente) e mescoliamo bene. Dopo 5 minuti aggiungiamo il radicchio, lasciamo andare a fuoco vivace finché il liquido sarà evaporato quasi del tutto e abbassiamo la fiamma. Proseguiamo la cottura mescolando di tanto in tanto per circa 30 minuti fino a ottenere una consistenza simile a quella di una marmellata.
Facciamo riposare qualche minuto, riempiamo i vasetti precedentemente sterilizzati, li capovolgiamo e lasciamo raffreddare.
Il chutney è perfetto insieme a verdure e formaggi freschi e potete usarlo anche per condire i vostri piatti d’ispirazione orientale.
2 commenti
Erika
Ciao Giulia,
ho provato a fare la tua ricetta del chutney.
Nonostante mi è scappato un po'(troppo) i chiodi di garofano (io ho usato la polvere di chiodi di garofano), la composta mi è piaciuta un sacco ed è piaciuta anche alle mie amiche.
Probabilmente avendola preparata qualche giorno prima di consumarla, il sapore dei chiodi di garofano si è un po’ smorzato.
Ma veramente ottima.
Saluti
erika
GcomeCarolina
Ciao Erika! Grazie del tuo messaggio, sono davvero felice che il chutney abbia convinto tutte 🙂 Si tratta di una ricetta particolare e va benissimo che sia speziata, sull’intensità delle spezie e dei profumi ovviamente ognuno può regolarsi secondo il suo gusto. In effetti sui chiodi di garofano, in generale, ti consiglio di essere cauta perché il sapore è molto forte e ne bastano davvero pochi giusto per profumare!