-
Torta di mele senza glutine
A volte sento il bisogno di tornare alle cose semplici. Diciamo, più onestamente, che lo sento spesso. Nel vortice di queste nostre vite incasinate, attraverso le quali ci muoviamo sempre di corsa, in affanno, e siamo circondati di “cose” innovative, tecnologiche e all’avanguardia, ogni tanto ci si sente un po’ persi. In quei momenti sento un richiamo forte verso quello che qualcuno intende come “vecchio” o “banale” che io sento invece “rassicurante”, “puro” e “semplice”. Camminare, con costanza e continuità, è una delle cose che più mi aiuta. Una cosa banale, semplice, che spesso facciamo in modo meccanico, senza pensarci, mentre facciamo altro. E che ha un potere immenso. Camminare…
-
Insalatina con tofu marinato alla melagrana
Siamo rientrati ormai da qualche giorno e riprendere i ritmi è un po’ complicato, almeno in cucina. Abituata ad avere sempre qualcosa di pronto preparato in anticipo “per ogni evenienza” mi sono trovata un po’ in difficoltà davanti al frigorifero vuoto. Ma mi sono rimboccata le maniche e la teglia di muffin del rientro (sugarfree) è andata. Ho preparato una crema vegan al cioccolato extra fondente e ho messo al forno la prima zucca della stagione che diventerà la mia fedele compagna nei prossimi mesi. Oggi però ho rispolverato per voi una ricetta preparata la scorsa stagione e mai pubblicata, un’insalata perfetta per queste giornate autunnali di sole (almeno oggi…
- Finger food e antipasti, Piatti etnici ed esotici, Senza glutine, Senza latticini, Senza lievito, Senza uova, Vegan, Verdure e contorni
Chutney di radicchio con mela e pera
Qui è arrivato il tempo del radicchio, e vivendo in nella Patria del suddetto se ne mangiamo delle quintalate. Il radicchio rosso di Treviso IGP tardivo è protagonista delle nostre tavole durante l’inverno, vuoi crudo in insalata, cotto al forno oppure usato per prepararci primi piatti dal retrogusto amarognolo. Io non amo molto l’insalata in sé, amo il concetto di insalata – cioè verdure crude mescolate con frutta, formaggio, frutta secca o altro e condite con qualche salsina – ma non vado pazza per la lattuga. Ma con il radicchio è tutta un’altra storia: si prepara velocemente, è croccantino e saporito, e se non l’avete mai provato, provatelo. O…
-
Insalatina al tè bianco e lime
Scrivo questo post oggi, sofferente, con le cervicali infiammate e il collo bloccato da un dolore bruciante. Sono una che, spesso, paga le conseguenze della tensione e dello stress prima, durante, e dopo l’evento scatenante. Insomma, per gradire, cerco di stare male un po’ sempre, per essere sicura (genio). Se dovessi dar retta all’umore e all’istinto, oggi pubblicherei una ricetta di biscotti. Perché sono sempre loro, i biscotti, i miei migliori amici quando sono stanca, triste, nervosa. Penso a quelli con le gocce – ma già lo sapete – magari da affondare in una bella crema alle nocciole. Cosine poco impegnative insomma, vera manna per l’anima (si ormai l’avete capito…
-
Barchette d’indivia con crema di sedano e mela
Avevo pensato di aprire questo post raccontandovi un simpatico aneddoto su quanto poco conoscessi indivia e quanto invece abbia avuto modo, nella vita, di assaporare l’invidia…poi ho pensato che forse non era il caso o, almeno, non era questo il luogo più adatto per parlarne (poi con chi vuole ci vediamo al bar per approfondire 😉 ) Parliamo invece di cucina e di ricette, quella di oggi su Cosebelle, ad esempio, perfetta per un aperitivo in piedi o per un antipasto leggero. Le barchette d’indivia – sembrano davvero solo a me delle barchette?!? – sono accompagnate da una crema di sedano e mela e poi farcite in due versioni, una…