Primi piatti,  Riso e cereali,  Senza glutine,  Senza latticini,  Senza lievito,  Senza uova,  Vegan

Credo nel confronto e nel rispetto. E anche nel riso speziato alle carote :)

Risospeziatoallecarote_unavegetarianaincucina_00

Sono reduce della presentazione di DIARIO DI UNA VEGETARIANA al Food & Book Festival di Montecatini. Parlare di una propria “creatura” è sempre emozionante, tanto più quando si parla di un libro che non racconta solo la tua cucina ma anche un po’ di te. Abbiamo parlato di ricette della tradizione e di ricette di famiglia, abbiamo parlato di curiosità e di sostenibilità, ci siamo confrontati – insieme a Carlo Ottaviano che ringrazio per l’ospitalità, Irene Rizzoli e Roberto Perrone – partendo da punti di vista diversi e quel che è venuto fuori, per fortuna, è che un punto d’incontro c’è, sempre. Basta volerlo trovare. Il bilancio? Super positivo.

Questa bella esperienza mi ha fatto però riflettere per l’ennesima volta su alcuni temi. Non amo dare adito alle polemiche o infilarmi in discorsi scomodi visto che spesso il solo fatto di essere vegetariana basta a farmi guardare con diffidenza e a far decidere agli altri che ho torto, che sono un’invasata, che sono un’ignorante (può essere) eccetera eccetera.

Ci sono delle cose però di cui sono convinta, da sempre, e che sempre sosterrò mostrando sorrisi anche ai più agguerriti: io credo nel confronto e nel rispetto. Non credo di aver la soluzione al male dell’umanità in tasca, non credo di valere più di altri e non ho la pretesa di convertire nessuno. Nella mia vita ho fatto delle scelte, non ditemi che sono rinunce, per me non lo sono. Le ho fatte per mille motivi che potrei stare qui a raccontarvi ma che potrebbero non valere nulla per tutti voi. Infatti questi sono i miei motivi e non mi è ancora chiaro quale sia l’obiettivo di chi si impegna costantemente per creare schieramenti e fazioni opposte, sempre e comunque, solo per alimentare le polemiche. Di chi strumentalizza ogni parola, ogni pensiero. Di chi giudica. Sono convinta dell’importanza della riduzione del consumo di carne? Assolutamente. Penso che la mia vita, la mia alimentazione, il mio comportamento, le mie scelte siano perfette e inattaccabili? Assolutamente no. Penso che tutti quelli che non la vedono come me siano delle brutte persone? Nemmeno.

Non lo so se questo mio mondo ideale sia irreale eppure mi hanno educata e cresciuta così. Ecco perché sono felice quando posso parlare liberamente senza dover pesare ogni parola con qualcuno che, pur avendo fatto scelte diverse dalle mie e avendo una visione differente, mi ascolta e mi rispetta. Ecco perché credo che da tutti si possa imparare qualcosa. Ascoltare è bello, credetemi. Quel che è certo poi è che chi non vuol capire non capirà, su questo mettiamoci pure l’anima in pace.

Oggi mi sono lasciata andare, abbiate pazienza. Ma non vi lascio a bocca asciutta anzi, sono pronta con una ricetta veloce e facile che preparo spesso. E’ una ricetta piena di profumi e di sapori lontani, di quelle che ti sanno portare altrove e regalare un momento di gioia e appagamento anche nella pausa pranzo più complicata. E’ una ricetta di quelle per cui bastano un paio di ingredienti – che io ho sempre a disposizione – eppure ti sembra super cool. Il segreto è tutto nelle spezie, le mie amate spezie, che rendono speciale anche il piatto più banale. E fanno bene.

E allora dai, credete anche voi nei potere magici del mio riso alle carote 🙂

Ingredienti (per 4 persone)

280 g di riso integrale e selvaggio

4-5 carote (dipende dalle dimensioni)

1 avocado

4 cucchiai di uva passa

4 cucchiai di anacardi

1 lime

1 cm di zenzero fresco

2 peperoncini

menta fresca

olio extravergine d’oliva

sale e pepe

Risospeziatoallecarote_unavegetarianaincucina_01

Pelate le carote e tagliatele a cubetti piccoli (trucco: se siete di corsa come spesso capita a me e credo a tutti mettetele nel tritatutto e azionatelo a scatti in modo da ottenere dei pezzetti senza tritarle troppo finemente).  Sciacquate il riso e mettetelo a lessare con un po’ di sale. Pelate lo zenzero e fatelo a pezzi non troppo piccoli (perché poi lo toglieremo), togliete i semi ai peperoncini e mettete tutto in qualche cucchiaio d’olio ben caldo, poi aggiungete le carote e fatele rosolare a fuoco vivace. Regolate di sale e pepe poi unite il succo di lime e le uvette in modo che siano in ambiente umido e non si secchino, fate andare qualche minuto aggiungendo altro liquido se necessario, spegnete il fuoco, eliminate lo zenzero e il peperoncino (potete lasciarlo se amate il piccante) e aggiungete la menta. A parte tostate gli anacardi, pelate l’avocado, tagliatelo a cubetti e bagnatelo con un po’ lime rimasto. Scolate il riso, versatelo nella padella con le carote e saltate il tutto per pochi minuti sempre a fuoco vivace, aggiungete l’avocado, gli anacardi e servite.

4 commenti

  • Francesca

    Ciao, ti seguo (silente) da tempo e da tempo ammiro quello che fai. Oggi leggo quello che scrivi e sottoscrivo. Perché la penso come te, perché sono convinta che le nostre scelte ci definiscano e abbiano valore ogni volta che, subito dopo, riusciamo a sentirci un po’ di più in pace con noi stessi, un po’ più vicini al nostro essere più autentico. E, come te, penso che nessuno abbia la verità in tasca, men che meno quelli che vanno sbandierandola.
    Ah, complimenti anche per questo riso! 🙂

    • GcomeCarolina

      Cara Francesca, grazie per il tuo messaggio, è bello sapere che non sono l’unica a pensarla così 🙂 E grazie mille del tuo supporto fino ad ora silente, quando vuoi ti aspetto! baci

  • Michela

    Ciao Giulia, ricetta testata ieri sera a una cena tra amiche: grande successo!
    Buonissima, un mix di sapori delizioso!

    Grazie, Michela

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.