crema fredda peperone
Senza glutine,  Vegan,  Zuppe e minestre

Crema fredda di peperone e sedano

crema fredda peperone

Come si può facilmente evincere dalle mie foto e dalle ricette, non sono molto brava con i ghirigori e gli arzigogoli. Non sono molto brava a creare impiattamenti da ristoranti stellati e non sono una super precisa, quando si tratta di cucina, perché come sempre nella vita voglio fare tante cose, voglio ottimizzare, e quindi cerco di semplificare un po’. Quando navigo fra i blog che seguo e vedo questi piatti super curati invidio molto le autrici di quegli scatti, ma so che non sono cosa mia.

Sono così un po’ in tutto nella vita – tranne che sul lavoro dove sì, la precisione non può mancare – anche nelle relazioni. Nel senso che non sono brava a fare tanti giri di parole per dire le cose, sono piuttosto asciutta, a volte anche burbera. E non è perché non sia sensibile o non abbia a cuore le persone con cui mi rapporto, ma perché credo che nelle relazioni forti, stabili e sincere non ci sia bisogno di convenzioni e di un eccesso di gentilezza, si può andare dritti al sodo e capirsi senza farsi troppi problemi. A volte questa cosa crea un po’ di problemi a chi, giustamente, non la vede come me. Però regà, che ve devo dì, io sono così, pane la pane vino al vino.

Tutto sto giro di parole – dicevamo che sono asciutta, no?! – per dire che anche se i miei piatti spesso sono puliti e semplici sia nei sapori che nella presentazione, anche a me piace preparare ogni tanto qualcosa di bello bellissimo. E non per forza serve diventare artisti del cake design o fare torrette altissime di mille ingredienti, a volte è sufficiente affidarsi alla natura e ai suoi colori.

Così ho fatto quando ho preparato questa crema fredda di peperoni gialli, con datterini e sedano. Un vago ricordo del gazpacho che avevo già rivisitato in verde ma stavolta in versione yellow, da servire come antipasto in monoporzioni o in porzione intera se preferite. Perfetto accompagnato con crostini croccanti farciti con il pesto di rucola e basilico ai semi di zucca e tante verdure croccanti di stagione. Ovviamente vegan, ovviamente glutenfree.

crema fredda peperone

Ingredienti (per 4/6 persone)

1 peperone giallo

2 manciate di datterini gialli

2 coste di sedano bianco

½ cucchiaino di curcuma o un pezzetto di radice

olio extravergine d’oliva

sale e pepe

 

Per il pesto

1 manciata di foglie di basilico

1 manciata di rucola

1 cucchiaio di semi di zucca

olio extravergine d’oliva

sale

crema peperoni pomodori

Pelate e pulite il peperoni privandolo di semi e filamenti, fatelo a tocchetti e riunitelo nel bicchiere del frullatore con i datterini a metà e il sedano pelato e tagliato a pezzetti. Frullate tutto con un filo d’olio, sale e pepe, aggiungendo poca acqua per volta fino a ottenere la densità della crema che preferite. Aggiungete anche la curcuma in polvere oppure grattugiate finemente la radice e frullate ancora.

Per il pesto riunite nel bicchiere del minipimer o del mixer tutti gli ingredienti tranne l’olio che unirete a filo cominciando a frullare fino a ottenere una crema. Regolate di sale.

Servite la crema di peperoni con crostini al pesto e, a piacere, foglie di sedanoe  basilico, ravanelli freschi a rondelle, datterini e altre verdure.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.