Crema di sedano rapa e finocchio alla liquerizia
Questa crema non posso che dedicarla a Roberta, che dopo averla assaggiata a una cena da ultimo dell’anno non ha più smesso di dirmi quanto fosse buona.
Adoro la cremosità de sedano rapa – troppo spesso sottovalutato – e la freschezza del finocchio e trovo che insieme, uniti dal loro retrogusto che ricorda la liquerizia appunto, si sposino a meraviglia.
La ricetta è vegan e glutenfree ed è davvero semplice – pulite le verdure il grosso è fatto – ma vedrete che questa crema, con il suo sapore delicato e una consistenza super, in tavola farà un figurone.
Per completarla un po’ di polvere di liquerizia, semi di aneto e di finocchio, per caricare ancora un po’ il sapore e dare un tocco croccante.
Ingredienti (per 4 persone)
2 sedano rapa
2 finocchi
brodo vegetale
sale
pepe
olio evo
semi di aneto
semi di finocchio
Pelate il sedano rapa, togliete la parte delle radici, affettatelo e fatelo a cubotti.
Mettetelo a lessare coperto con il brodo vegetale e, dopo un quarto d’ora circa, unite anche il finocchio a fette e un filo d’olio.
Lasciate cuocere a fuoco lento fino a quando il sedano rapa sarà morbido, aggiungendo altro brodo se necessario.
Frullate la crema, regolate la densità, salate e pepate.
Servite con la polvere di liquerizia, i semi di aneto e finocchio e un filo d’olio.
—
Con questa ricetta partecipo al contest di Acqua&Menta “Le nostre radici”
3 commenti
Acqua e Menta
Stupenda… mi chiedo davvero come sia il retrogusto di liquirizia, c’è un solo modo per scoprirlo: assaggiarla!! La proveremo di sicuro, grazie mille per la partecipazione al contest!!! A presto 😉
Pingback:
Pingback: