Insalata tiepida di primavera
Ecco una ricetta vegan delle mie, di quelle che nascono fissando il frigo quando non si ha molto tempo per stare ai fornelli, quando si cerca di unire un po’ di ingredienti per dare vita a un nuovo piatto cercando di bilanciarlo e di renderlo appetitoso.
Dopo un inverno all’insegna di contorni cotti e zuppette di verdura, avrete ormai capito che con la bella stagione aumenta il mio desiderio di insalate e di piatti freddi. Ma siccome siamo ancora in primavera, un giorno c’è il sole e l’altro piove a dirotto, ci sta una ricettina “a metà”, che unisca crudo e cotto in un piatto unico.
Come potrete intuire nel mio frigorifero non mancano mai le barbabietole, un ottimo sostituto al pomodoro nelle insalate per chi, come me, deve evitarlo. Altro ingrediente sempre presente sono i legumi che, essendo fra le principali fonti di proteine della mia dieta, cerco di avere sempre a portata di mano..questa settimana tocca alle lenticchie, che adoro. Per preparare quest’insalata tiepida in sostanza ho solo sbollentato i fagiolini e tostato gli anacardi, in un attimo era pronta e mi ha salvato il pranzo 😉
Ingredienti (per 4 persone)
200 g di fagiolini
4 piccole barbabietole al vapore
120 g di lenticchie lessate
rucola
anacardi
lime
olio extravergine d’oliva
sale
Lessate i fagiolini mentre tagliate a dadini le barbabietole e tostate in padella gli anacardi tritati grossolanamente.
Preparate il condimento unendo al succo di due lime un pizzico di sale e quattro cucchiai d’olio, poi emulsionate bene.
Scolate i fagiolini al dente e tagliateli a pezzetti, uniteli alla rucola, le barbabietole e le lenticchie e mescolate bene, condite con l’emulsione al lime e completate con gli anacardi.
3 commenti
vegana
Bel piatto complimenti, voglio provare assolutamente questa combinazione al più presto, grazie 😀
GcomeCarolina
Grazie! Spero davvero ti piaccia, fammi sapere se ti va 🙂 a volte cercando di utilizzare quello che si ha a casa si accende la fantasia!
vegana
Ciao GcomeCarolina, sto partendo, se riesco a fare il piatto in vacanza ti faccio sapere, altrimenti al ritorno, ma ti assicuro che non vedo l’ora di assaggiarlo 😀