Millefoglie di polenta con crema di ceci
Allora io sono nata in Veneto quindi sono una polentona. Ma va bene così, son contenta. Mi piace la polenta, mi piace bianca, gialla o taragna e mi piace sia morbidina che ripassata alla griglia. La morte sua è con il formaggio appoggiato sulla polenta bollente, così si fonde un pochino e la libidine è assicurata. La mia mamma mi racconta sempre che in montagna mangiava la polenta “concia” con il burro fuso ed era libidinosa, appunto. Milioni di calorie per recuperare dopo intense giornate sugli sci (io non scìo quindi non sono giustificata). Mi piace tanto anche quella con la farina integrale che resta un po’ più ruvida, più rustica, e io che son ragazza di campagna approvo.
Però – già che siamo in confidenza ve lo dico – io che sono cialtrona non mi metto lì col paiolo per ore ore ore. Bello eh, caratteristico, e poi la polenta si fa così quindi quella istantanea non è neanche da mettere a paragone però insomma…è un po’ difficile avere delle ore (e ore e ore) da dedicare al mescolamento della polenta.
Quand’ero piccola dalla nonna la si faceva e mi ricordo come fosse ora che poi ci riempivamo una grossa ciotola di ceramica rotonda, la capolgevamo su un tagliere ancora calda e la tagliavamo con lo spago per avere fette perfette.
Ma torniamo al giorno d’oggi, alla mia pigrizia e alla polenta istantanea. Con quella polenta lì, pronta in un attimo, potete farci qualsiasi cosa, tipo delle chips supercroccanti da ripassare in forno e da mangiare all’aperitivo o da alternare a una crema di ceci come ho fatto io.
Ricetta su IlCucchiaio.it