Dolci,  Dolci al cucchiaio,  Senza glutine,  Senza latticini,  Senza lievito,  Senza uova,  Vegan

Crema al limone con fichi speziati e crumble ai cereali

Non avrete mica pensato che dopo aver tanto desiderato quei fichi mi sarei accontentata di una sola ricetta, vero? Dopo aver preparato la crostata sono dovuta tornare in cucina a sperimentare un dolce vegan e magari anche glutenfree per consentire a tutti di coccolarsi con la bontà dei fichi.

Devo ammettere che quella giornata, quella all’insegna dei fichi, è stata una giornata dura. Una giornata passata in cucina a scommettere su tante preparazioni nuove, a sperimentare come al mio solito. Quel giorno per recuperare degli albumi ho fatto  tentato di fare anche un plumcake che, come dire, non è cresciuto neanche di un centimetro. Bello duro, compatto, seccarello. Che disdetta.

Questo dolce ai fichi però è stato spazzolato appena conclusa la sessione di foto, non da me ovviamente, che ho fatto giusto in tempo ad assaggiarne un cucchiaino…buon segno, questo è sempre un ottimo segno. Se se lo magna chi non è vegano ed è abituato ai dolci tradizionali, è sempre una gran soddisfazione.

E insomma volevo una crema densa ma vellutata e allora ho riesumato una vecchia ricetta usata per un dolce di Natale, l’ho modificata al solito e ho preparato questa crema al latte di riso profumata – molto profumata – al limone, adatta anche ad essere sformata come un budino se preferite.

I fichi ho voluto lasciarli al naturale, crudi, aggiungendo però tanti profumi con una riduzione speziata. Io ho scelto cannella, cardamomo e anice per una specie di omaggio all’autunno (forse volevo solo esorcizzarlo) ma potete scegliere altri aromi se preferite, come la scorza di limone, lo zenzero, la menta. Ho scoperto che mi piace molto questa soluzione per “condire” la frutta, è un modo per darle un tocco diverso in ogni stagione senza coprirne o stravolgerne il sapore.

Per il crumble non volevo appesantire il dolce ma solo aggiunger qualcosa di scrocchiarello – sto in fissa ormai – così mi sono lanciata in un tentativo che ricorda più la colazione che un dessert, me ne rendo conto, ma ho ottenuto un risultato super croccante senza dover uscire a fare la spesa e usando cereali senza glutine e noci. E se vi avanza potete mangiarlo con lo yogurt domani a colazione.

 

Per la crema (per 4 coppette)

500 ml di latte di riso

100 g di zucchero di cocco (o eritritolo)

50 g di amido di riso

la scorza di un limone non trattato

Per i fichi

6 fichi maturi

100 ml d’acqua

1 bacca di cardamomo

1 pezzetto di cannella

½ cucchiaino di anice

½ cucchiaio di succo d’acero (o zucchero di cocco)

2 cucchiaini di succo di limone

Per il crumble

qualche manciata di cereali in fiocchi e soffiati GF (per me mais e saraceno)

5-6 noci o mandorle

2 cucchiai di zucchero di cocco

Prepariamo l’acqua per aromatizzare i fichi unendo il cardamomo, la cannella e l’anice al succo d’acero, il succo di limone (teniamo da parte la scorza grattugiata) e l’acqua. Poniamo sul fuoco a fiamma bassa e lasciamo ridurre lentamente.

In un bicchiere di latte di riso facciamo sciogliere l’amido. Portiamo il resto sul fuoco, uniamo poi lo zucchero e la scorza di limone e mescoliamo. Quando sarà caldo, aggiungiamo l’amido sciolto nel latte filtrandolo con un colino. Continuiamo a cuocere e mescolare fino a quando la crema si addensa, togliamo dalla fiamma al bollore e trasferiamo nelle coppette a raffreddare. Copriamo con pellicola a contatto.

In un padellino antiaderente mettiamo 2 cucchiai di zucchero di cocco, poi aggiungiamo i fiocchi di mais, il grano saraceno soffiato e le noci a pezzetti. Mescoliamo fino a quando lo zucchero sarà caramellato e si formeranno degli agglomerati croccanti. Trasferiamo su carta forno e lasciamo raffreddare.

Tagliamo i fichi a pezzetti dopo averli privati della buccia e ci versiamo sopra qualche cucchiaio della riduzione alle spezie. Lasciamo insaporire mescolando di tanto in tanto.

Serviamo la crema con i fichi e il crumble.

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.