Grano saraceno risottato con piselli maggiorana e avocado
Per la serie “voglio risottare ma in versione veg” cominciamo la settimana con una nuova ricettina a base di grano saraceno.
Il grano saraceno, che a dispetto del nome non è frumento ed è glutenfree proprio come la quinoa, è un’altra ottima alternativa a chi – soprattutto in questo periodo – deve evitare le graminacee. Si presta a moltissime preparazioni, ideale in questa stagione per le insalate tiepide ma ottimo anche risottato grazie alla sua naturale cremosità.
Dopo aver lavorato su mantecature a base di frutta e di legumi, oggi torniamo al mio amato avocado, che si rivela un ottima alternativa a burro e parmigiano per rendere irresistibili primi piatti in versione vegan.
Insieme all’avocado i piselli e una profumatissima maggiorana in fiore che arriva direttamente dal mio terrazzino, da usare con parsimonia per evitare che abbia il sopravvento e copra tutti gli altri sapori.
Ingredienti (per 4 persone)
200 g di grano saraceno
320 g di pisellini
2 avocado o 1 grande ben maturo
Maggiorana fresca
Brodo vegetale
Sale
Pepe
Preparazione
Preparate il brodo vegetale come più vi piace e poi utilizzatelo per sbollentarci i piselli per qualche minuto, lasciandoli al dente.
Sciacquate il grano saraceno e mettetelo a tostare in padella con l’olio – e un po’ di soffritto se vi piace – per qualche minuto, poi aggiungete un paio di mestoli di brodo, salate, pepate e proseguite la cottura come per un normale risotto.
Aggiungete anche i piselli al grano saraceno e proseguite la cottura sempre utilizzando il brodo nel quale li avevate sbollentati, continuando ad aggiungere liquido quando necessario (ci vorranno circa 20-30 minuti in base al tipo di grano, seguite le indicazioni sulla confezione).
Nel frattempo pelate l’avocado – se è davvero ben maturo potete dividerlo a metà, eliminare l’osso e scavare la polpa con un cucchiaio -, riponetelo in una ciotola capiente e schiacciatelo per bene con una forchetta oppure, se preferite, frullatelo al mixer velocemente. Unite qualche goccia di limone perché non annerisca e un filo d’olio.
A cottura quasi ultimata unite qualche foglia di maggiorana al grano saraceno, toglietelo dal fuoco e versate l’avocado in padella, rimestando in modo deciso per fare in modo che si crei una bella crema per mantecare il tutto. Regolate di sale e pepe se necessario e servite – se vi piace – con un filo d’olio a crudo.