Maltagliati integrali con crema di stracchino e nocciole
Ieri vi ho detto cosa, oggi vi consiglio come. Li avete preparati i maltagliati? O siete rimasti sul divano con una tazza di cioccolata calda fra le mani e un film strappalacrime da guardare alla tv? Qualsiasi cosa abbiate fatto, avete fatto bene. Anzi, BENISSIMO.
Per quelli che tra voi si sono divertiti a impastare però, non potevo non proporre anche una ricettina facile facile per rendere merito ai nostri maltagliati. Non vi fermate al titolo pensando che i vostri mariti, fidanzati, amici, fratelli ecc. guarderanno stizziti quella cremina bianca che avvolge la pasta, le nocciole tostate e croccanti (che con grande gioia potranno spezzettare loro) faranno cambiare faccia – e sapore – a questo sugo così delicato. Da me hanno avuto successo anche fra quelli che “io la pasta fresca la mangio solo con il ragù”. Per dire.
Ingredienti (per 4 persone)
350 g di maltagliati integrali
150 g di stracchino
50 g di nocciole pelate tostate
½ bicchiere di latte circa (o panna se li volete più cremosi)
Sale
Pepe
Olio evo
Preparazione
Portate a ebollizione l’acqua per i maltagliati, salatela e fateli cuocere per 5 minuti circa. Prima di scolarli assaggiate per verificare la cottura (dipende da quanto sottili li avete fatti).
In un bicchiere per il mixer a immersione mettete lo stracchino, salate e pepate, aggiungete un filo d’olio e poco latte (o panna) poi azionate il mixer e, se necessario, aggiungetene ancora. La crema deve risultare cremosa (ma va?!?) ma non troppo liquida in modo da poter avvolgere bene la pasta.
Nel frattempo tritate grossolanamente le nocciole. Anzi, fatele tritare. Sappiate che nel caso scegliate la seconda opzione troverete pezzi di nocciole in ogni angolo della cucina, anche nei più remoti. Ma vabbè.
Scolate i maltagliati (tenete da parte un po’ d’acqua di cottura della pasta nel caso il sugo risultasse troppo denso), mettete su fuoco la crema e saltate la pasta, regolando di sale e pepe se necessario.
Servite con un filo d’olio evo a crudo, le nocciole a pezzettoni e, se vi piace, una spolverata di parmigiano.

2 commenti
Maria Silva
Oh mio dio che bontà!!! 😀
Debora
Wow!
Penso proprio che testerò ben bene la mia nuova planetaria e gli accessori per la sfoglia proprio con quest ricetta!