Piatti etnici ed esotici,  Primi piatti,  Riso e cereali,  Senza glutine,  Senza latticini,  Senza lievito,  Senza uova,  Vegan

Miglio speziato alle verdure

MiglioSpeziatoalleverdure_vegan_unavegetarianaincucina_00

Ci sono dei giorni, nella vita di tutti, in cui non c’è tempo per fare niente. Ci sono giorni in cui ci sono tanti impegni di lavoro, tante cose da fare e a cui pensare, tante persone di cui prendersi cura. Ci sono giorni in cui vorrei mettere la testa sotto un cuscino e dire a tutti adieu. Eppure quei giorni arrivano, regolarmente, e poi passano. E noi siamo ancora qui, survivor dei tempi moderni.

Ho quasi trent’anni, un lavoro a tempo pieno da freelance – con tutti i pro e contro del caso che certamente sa raccontare meglio di me, ad esempio, il team di C+B (se non li conoscete, conosceteli!) -, tante passioni che mi riempiono la vita, una casa di cui prendermi cura, un cane (saltuariamente, perché di norma vive con i miei) e una piccola, minuscola famiglia. Non ho visto ancora niente, come direbbe Jovanotti, eppure già così devo ammettere che non sempre è facile incastrare tutto, che a volte mi tocca fare a meno di passare l’aspirapolvere, che lo specchio dietro il lavandino del bagno è sempre pieno di goccioline e che no, non mangiamo tutti i giorni piatti ricercati super gourmet. Non lo facciamo per vari motivi: perché non sono una Chef ma una semplice appassionata, perché convivo con una persona da sfamare con gusti diversi dai miei, perché cucino tutti i pasti 365 giorni l’anno e non sempre ho il tempo/la voglia/la fantasia/la dispensa piena per mettermi a fare chissà cosa.

Mi piace però, tutto questo. A volte avrei voglia di una pausa, di mettere in tavola un piatto caldo senza doverlo prima fotografare e far congelare per poi distruggere l’impiattamento e versare tutto in padella mentre qualcuno batte le forchette sul tavolo in preda a un attacco di fame. Ma va bene così.

La mia ricetta vegan di oggi racconta questo: è un miglio speziato alle verdure preparato (di corsa) l’altro giorno a pranzo e fotografato (di corsa, come si può ben vedere) prima che finisse divorato. Non avevo deciso di pubblicarlo e nemmeno di fotografarlo quando ho cominciato a cucinare ma poi l’ho assaggiato ed era davvero buono, era un piatto semplice e abbastanza veloce da fare con quello che il frigorifero e la dispensa mi avevano messo a disposizione e ho pensato che probabilmente, nel mondo, ce ne sono molte di donne come me a cui può far comodo avere nel repertorio un paio di ricette facili ma non banali da preparare al volo. Il miglio speziato con finocchi carote e piselli forse sembra un piatto un po’ primaverile, da fine inverno, invece io l’ho preparato proprio qualche giorno fa usando anche alcune verdure surgelate per comodità (e perché non avevo alternative). E oggi ho voluto raccontarvi un po’ di dietro le quinte 🙂

Ingredienti (per 4 persone)

200 g di miglio

4 carote

1 finocchio

piselli (circa 150 g di piselli surgelati)

semi di senape, coriandolo, cumino, cardamomo, anice e finocchietto

1 cm di radice di zenzero

1 lime

2 manciate di pinoli

olio extravergine d’oliva

sale

pepe

MiglioSpeziatoalleverdure_vegan_unavegetarianaincucina_01

Sciacquate con cura il miglio e mettetelo a cuocere con il doppio (circa, potete stare anche leggermente abbondanti se non lo volete troppo asciutto ma dipenderà anche dal tipo e dalla marca) d’acqua, unite un pizzico di sale grosso e lasciate cuocere per assorbimento.

Pelate e tagliate a cubetti le carote, affettate sottilmente il finocchio e poi scaldate un giro d’olio in padella a cui aggiungere le spezie dopo aver schiacciato i semini (attenzione al cardamomo che va dosato bene perché rischia di essere preponderante). Versate le carote e unite la radice di zenzero, aggiungete i piselli e fate saltare qualche minuto, poi aggiungete un goccio d’acqua (potete usare i piselli anche da surgelati se non avete il tempo di sbollentarli prima, in questo caso l’acqua che andrete ad aggiungere alle verdure dovrà essere calda e un po’ più abbondante per permettere ai piselli di cuocere). Dopo qualche minuto aggiungete anche il finocchio e spremete il succo di un lime. Salate e fate cuocere a fiamma vivace fino a quando tutte le verdure saranno cotte ma non troppo morbide, nel frattempo tostate i pinoli a parte.

Quando il miglio sarà gonfio versatelo nella padella con le verdure, condite con un filo d’olio, regolate di sale e unite una macinata di pepe. Saltate velocemente il tutto in padella, eliminate lo zenzero e servite con i pinoli tostati.

5 commenti

  • Alice

    Ormai ho provato tante delle tue ricette..che mi butto a capofitto nelle nuove proposte!! Faccio sempre qualche variazione e anche le quantità vanno a occhio e sentimento..perché non so seguire alla lettera.. ma sono ottimi risultati! E mi sa che questo miglio speziato e verduroso sarà la cena di stasera!!?

    • GcomeCarolina

      Grazie @Alice e @Raffaella! E’ una ricetta molto veloce, di quelle da preparare al volo per pranzo, ma è davvero saporita e gustosa. Per chi ama le insalate di cereali o i cereali saltati e le spezie secondo me può essere un’ottima soluzione per la cucina di tutti i giorni 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.