
Zuppa al latte di cocco e curry
Sul lavoro mi sono trovata spesso a tenere l’equilibrio in condizioni precarie, a camminare sul filo di lana, a mediare e fare da filtro fra le persone, a mettere ordine nel caos. Eppure nella vita non sono brava a camminare sui pavimenti di cristallo, a muovermi silenziosamente, a trattenermi. In senso pratico e metaforico nella vita di tutti i giorni faccio fatica a fare buon viso a cattivo gioco, sono brusca, irruenta a volta, secca.
É che con le persone a cui vuoi bene, quelle che ti conoscono, puoi permetterti di essere come sei senza filtri ed è proprio su di loro che scarichi la tensione e la frustrazione, sono loro che fanno da parafulmine nei periodi duri, sono loro quelli a cui mostri il tuo lato peggiore.
A volte mi fermo per un attimo ed è come se mi vedessi da fuori, percepisco forti i miei limiti e i miei difetti, ed è in quei momenti di solito che chiedo scusa o manifesto il mio affetto, senza apparente motivo. E lo faccio come sempre a modo mio, un po’ impacciata, con i gesti più che con le parole, con le battute più che con i discorsi seri, con gli abbracci più che con i regali.
Oppure con un piatto da condividere o una teglia di biscotti da regalare. Con un curry che scalda il cuore, profumato e cremoso, una zuppa al latte di cocco speziata e saporita che va bene in tutte le stagioni.
Così, come sempre a modo mio.
Ingredienti (per 4 persone)
250 ml di latte di cocco
160 g di lenticchie secche
6 carote
3 cucchiaini di curry sumatra
1 cucchiaino di curcuma
2 peperoncini freschi
semi di coriandolo
2 cm di zenzero
succo di zenzero
succo di limone
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Per servire
200 g di riso venere o riso basmati
1 limone non trattato
Risciacquate bene le lenticchie e scolatele con cura. Scaldate un giro d’olio in una casseruola, unite le spezie (curry, curcuma, semi di coriandolo pestati, peperoncino privato dei semi e zenzero grattugiato), poi aggiungete le lenticchie, mescolate e coprite d’acqua (o brodo vegetale). Nel frattempo pelate le carote e tagliatele a rondelle, aggiungetele alle lenticchie e versate il latte di cocco. Coprite e lasciate cuocere aggiungendo, se necessario, altra acqua in modo che la zuppa non si asciughi troppo.
Mettete a lessare il riso venere e poi conditelo con un filo d’olio.
Dopo circa 30 minuti, quando le lenticchie saranno cotte e le carote morbide, unite il succo di zenzero (1 cucchiaino circa ma regolatevi secondo i gusti) e il succo di mezzo limone (anche qui dipende dai gusti). Aggiustate di sale e pepe e servite con il riso e fettine di limone.


4 commenti
erika
scusami la domanda cara Giulia,
che lenticchie usi?
a presto
GcomeCarolina
Ciao Erika! In questo caso ho usato delle lenticchie verdi ma mi piace variare. Alcune tipologie sono più adatte a certi utilizzi e meno ad altri, ad esempio quelle rosse si sfaldano più facilmente e quindi vanno bene per burger e polpette 🙂
erika
Finalmente ho avuto il piacere di mangiarlo!
E’ buonissimo. Grazie.
GcomeCarolina
😀 felicissima che ti sia piaciuta questa ricetta! Grazie a te per aver sperimentato 😉