-
Come ti cucino? Cavolo rapa, radicchio di Treviso tardivo, cavolfiore
Mi sono resa conto, confrontandomi con tante persone in questi anni, che ci sono una serie di convinzioni che spaventano chi vorrebbe passare a un’alimentazione sana a base vegetale ma è preoccupato che possa essere troppo complesso. “Ci vuole tanto tempo e poi a me non piacciono i broccoli/i legumi/le verdure“. Il mondo vegetale è incredibilmente vasto e molti ortaggi sono sconosciuti ai più oppure hanno lasciato un ricordo tristarello dopo essere stati consumati semplicemente lessati. E allora eccomi qua con qualche consiglio per cucinare le verdure di stagione, anche quelle che non hai mai cucinato prima! Apro questa nuova rubrica cominciando con un ortaggio che mi mette sempre in…
-
Pasta al forno con cavolo rapa, olive e pomodori secchi al profumo di limone
Ho imparato che nella vita ci sono cose che credevi lontane dalle tue abitudini, che pensavi non facessero parte della tua routine, che un giorno all’improvviso scopri o riscopri. Ho imparato che nella vita tutto – o quasi – cambia e che spesso siamo noi a metterci dei paletti, a costruire le barricate ai lati della strada che stiamo percorrendo. Le barricate, si sa, ti proteggono, ti assicurano di non cadere neanche se sbandi un po’. Ma ti costringono anche a rimanere dentro un confine predefinito senza poter esplorare i dintorni, senza poter deviare dal percorso che tu stesso – ma a volte anche qualcun altro – hai disegnato per…
-
Smoothie barbabietola e mirtilli al lime
Smoothie barbabietola e mirtilli al lime Se siete sconcertati, lo capisco. Se siete scettici, diffidenti, lo capisco. Ma fidatevi. A volte non bisogna fidarsi della prima impressione. Quindi a meno che non abbiate un rapporto di profondo e radicatissimo odio nei confronti delle barbabietole, date loro una chance (io gliela darei a prescindere ma FATE VOI). Perché si, è innegabile, hanno un sapore che non a tutti piace, una nota terrosa/ferrosa che a volte può risultare predominante. Ma – c’è sempre un ma – A) hanno un colore bellissimo, vogliamo parlarne? B) fanno benissimo, sono ricche di sali minerali, vitamine, antiossidanti, ferro – prezioso per i vegetariani e preziosissimo per…
-
Pasta al pesto di foglie di cavolo rapa e anacardi
Sapete che io sono un’appassionata di pasta e di tutti quei sughi assimilabili al pesto, facili, veloci e cremosi. Bene. Sarà che è arrivata la primavera (e ha portato una ventata d’aria nuova finalmente), sarà che sono a dieta da un po’, sarà che sono sempre stata una pastasciuttara…non lo so, ma ultimamente ho sempre una gran fame. Non mi preparo un piatto di pasta “vera” da diverse settimane ormai e mi manca da morire. Cambiare tipo di alimentazione è come sempre un mezzo dramma all’inizio, fino a quando il corpo e la mente non si adeguano al nuovo regime: chili e chili di verdura cruda e cotta riempiono tutti…
-
Miglio allo zafferano con sedano rapa e arancia
Quando ho preparato questa ricetta non c’era un gran sole. Avevo deciso di fare il miglio con il sedano rapa e avevo deciso di non lessarlo ma di cuocerlo più o meno come un risotto. Non sapevo molto di più della mia ricetta. Quando ho versato il sedano rapa in padella e ho visto quel colore tristarello, ho buttato un occhio al miglio: tristarello pure lui, con il suo giallo destinato ad attenuarsi in cottura. Così ho pensato che quel giallo lo volevo caricare, lo volevo bello brillante. Ho tentennato stringendo fra le mani lo zafferano, “che faccio, butto?”. Ne ho sciolto un po’ in un goccio di brodo e…