Tartellette vegan con pere, fichi e pecan
Ho un pensiero nella testa che parla di pere, fichi e noci pecan.
Sono una fan sfegatata dei fichi – credo che ormai sia chiaro – ma sono davvero esigente e ormai so che difficilmente quelli che compro sanno rendermi felice. Di solito sono belli ma asciutti, oppure troppo maturi, oppure crudi…tristezza. Perché la buonezza del fico sta nella sua polpa cremosa e zuccherina di un bel rosso intenso, non dovete stare a guardare se sono belli ma annusateli, su, assaggiateli e poi ditemi ancora una volta: meglio belli o buoni?
Per quest’anno me la sono messa via, i fichi hanno scarseggiato e nessuno ha suonato alla mia porta con un cestino di fichi appena raccolti (si però anche voi…) così tempo fa ho provato a comprare dei fichi secchi al naturale, senza zucchero, morbidi e saporiti, e me ne sono innamorata.
Di solito, da vera golosa, me li mangio così a morsi nei momenti di down ma stavolta, con l’arrivo dell’autunno, ha cominciato a ronzarmi un dolce pensiero nella testa che non ho potuto non assecondare. Così con i fichi e le pere ho riempito una tartelletta, c’ho messo le noci pecan e ho aggiunto una crema vegan alla vaniglia e limone. Tipo una ricetta che urla “autunno, ben arrivato!”.
Ho fatto le tartellette monodose perché sapevo che sarebbero state più comode da mangiare a merenda davanti al pc con un buon tè caldo. E anche per sentirmi meno in colpa perché sapevo quanto sarebbero durate: due giorni netti 🙂
Ingredienti (per 6-8 monoporzione)
150 g di farina integrale di farro
40 ml d’olio delicato
50 ml circa d’acqua
2 cucchiai di zucchero mascobado
sale
1 pera abate
5 fichi secchi al naturale
30 g di noci pecan
120 g di tofu seta
4 cucchiai circa d’acero o agave
scorza di limone
½ bacca di vaniglia
Prepariamo la brisè (io di solito non la dolcifico e ci sono abituata ma questo dolce non è molto zuccherato quindi vi consiglio di aggiungere un po’ di zucchero nell’impasto) mescolando farina, zucchero e un pizzico di sale, poi aggiungiamo l’olio e l’acqua, poca per volta fino a ottenere una bella pasta elastica e soda. La avvolgiamo nella pellicola e la facciamo riposare (fuori dal frigorifero).
Facciamo a dadini la pera e la saltiamo in padella con i fichi a pezzetti e un goccio d’acqua fino a quando sarà morbida ma al dente.
Uniamo al tofu scolato 3 cucchiai di acero, la scorza di limone e i semini di mezza bacca di vaniglia, poi frulliamo tutto con il mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia. Assaggiamo se è sufficientemente dolce ed eventualmente regoliamo.
Tenendone da parte alcune per la decorazione tritiamo le restanti noci pecan al coltello e le mescoliamo con un cucchiaio circa di acero.
Stendiamo la pasta e la tagliamo della dimensione giusta per le nostre tortine basandoci sulla misura degli stampi che foderiamo con l’impasto. Bucherelliamo con i rebbi di una forchetta e cuociamo in bianco per circa 5-6 minuti a 180°C.
Riempiamo ogni tartelletta con una base di pecan tritate, la pera cotta con i fichi e copriamo con la crema alla vaniglia e limone. Decoriamo con una noce ogni tartelletta e inforniamo per altri 10-15 minuti fino a quando la pasta sarà dorata e la crema si sarà addensata in superficie.