
Crema di zucca lenticchie rosse e miglio alla curcuma
La primavera è un periodo dell’anno che amo particolarmente. Essendo un’amante del sole e del caldo l’inverno per me è sempre durissimo e quando le giornate si allungano e il sole diventa un po’ più caldo comincio a sentirmi meglio. Certo, la primavera non è amica degli allergici, come me. Ma io non riesco a non amarla. E’ proprio come un risveglio, una rinascita. Si riparte, e c’è un motivo in più per sorridere.
Mai come quest’anno sento il bisogno di ripartire. Ma anche se è quasi Pasqua questa primavera è un po’ incerta ancora, giornate tiepide si alternano a cieli grigi e venti forti, pioggia, freddo. Come in tutti i cambi di stagione io mi ritrovo a vivere le conseguenze del meteo ballerino anche a tavola: un giorno ho voglia di insalate e di cibi freschi, l’altro darei il mio regno per una zuppa cremosa e confortante. E allora mi assecondo, cercando di ascoltare quello che mi chiedono corpo e mente.
I prossimi protagonisti di creme e zuppe saranno i carciofi, che adoro, ma nel frattempo mi sono regalata ancora un po’ di zucca, l’ultima della stagione. Il mio ingrediente preferito dell’inverno, senza dubbio. Quella che rende tutto cremoso, dolce e speciale. L’ho aggiunta alle lenticchie rosse, profumata con salvia e curcuma e poi ho unito un po’ di miglio. Per rendere il piatto completo ma anche perché a me la crema di verdure piace densa e il miglio assorbe moltissimi liquidi, quindi fa esattamente il mio gioco. E voi di che squadra siete, volete come me la crema densa o la preferite un po’ morbida?
Ingredienti per ¾ persone
250 g di lenticchie rosse secche
700 g di zucca già pulita
2 finocchi
100 g di miglio
alga kombu
curcuma
salvia
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Risciacquate bene le lenticchie e mettetele in una pentola grande coperte d’acqua di almeno due dita insieme a un pezzetto di alga. Affettate la zucca e i finocchi finemente. Portate a bollore l’acqua delle lenticchie e fatele cuocere per almeno 15, 20 minuti, schiumando se necessario. Unite la zucca e i finocchi, aggiungete altra acqua (probabilmente le lenticchie ne avranno assorbita molta) e un pezzetto di curcuma fresca (usate i guanti per pelarla!) o un cucchiaino di curcuma in polvere insieme a qualche foglia di salvia. Lasciate cuocere aggiungendo altro liquido se necessario, fino a quando le verdure saranno morbide. Eliminate l’alga, regolate di sale, unite un po’ di pepe e un filo d’olio. Frullate in modo da ottenere una crema liscia, regolandovi sui liquidi perché non sia troppo densa.
Risciacquate bene il miglio sotto l’acqua corrente, riportate la crema sul fuoco e unite il miglio. Fate cuocere fino a quando il miglio sarà pronto (fate attenzione perché il miglio assorbirà altri liquidi e se la crema non è abbastanza liquida si asciugherà molto). Servite con un po’ di pepe macinato e un filo d’olio a crudo. La crema è ottima anche servita tiepida.

