-
“Caponata” di peperoni
Prima che mi arrestino per nome di ricetta illegale ci tengo a dire che non lo so, se sia legale o meno, chiamare questa ricetta caponata di peperoni…è per rendere l’idea. I siciliani più tradizionalisti mi perdoneranno, spero, se mi permetto di proporre una variante che ho sperimentato in occasione di una cena fra amici per andare incontro anche ai gusti dell’ospite più piccola – la mia meravigliosa nipote Matilde – che pur essendo una gran buongustaia per ora non ama le melanzane quanto la zia. Questi sapori io li adoro: l’agrodolce, le uvette e i pinoli, capperi, olive e pomodori, bastano questi ingredienti a farmi capitolare. E devo ammettere…
-
(Tipo) caponata e spaghetti di farro
Dopo avervi proposto la mia versione veloce della “finta” caponata, dopo avervi storditi dicendovi quanto mi faccia impazzire questo meraviglioso piatto, oggi vi propongo una mia versione, un po’ più elaborata della precedente, una delle mie preferite evah. Allora, mettiamo subito le mani avanti: la caponata è uno di quei piatti che “ci sono mille versioni ma l’originale è solo una”, uno di quei piatti per cui ci si chiede continuamente “ma questo ci va o non ci va? devo cucinare prima questo o quello?” e così via, uno di quei piatti che ognuno crede di saper fare al meglio e così spaccia la sua interpretazione come la migliore, unica…
-
Cestini di pasta fillo e finta caponata
Prendi la pasta fillo e facci dei cestini. Cuoci delle verdurine con olio, un po’ di zucchero e un goccio d’aceto, le olive, l’uva passa, i pinoli. Metti le verdurine dentro i cestini, accendi il forno, lascia che il guscio diventi bello croccante. Sforna, addenta. Anzi, sforna, lascia intiepidire, addenta. Lo senti il profumo dell’estate? Te la ricordi quella cosa non buona, di più, che si chiama caponata?? Ecco, se poco poco ti è venuta in mente, vuol dire che la missione è compiuta. In poche semplici mosse abbiamo realizzato un piccolo tributo, tanto per farci venire ancora più voglia di caponata, quella vera. Ma infondo siamo solo all’antipasto, no?!?…