-
Zucca in saòr
Oggi vi racconto della mia prima volta in cucina con una cipolla rossa di Tropea, fatta di lacrime e finestre spalancate. Chi mi conosce ben sa che non mangio aglio e cipolla e che quindi, nella mia cucina, difficilmente si trovano questi due ingredienti. Cedo di tanto in tanto alla dolcezza dei porri e uso l’erba cipollina del mio terrazzo ma niente di più. E quindi una cipolla intera, io, non l’avevo mai affettata. Non avevo mai avuto gli occhi lucidi per una cipolla, solo per film strappalacrime e bigliettini affettuosi. Ma c’è sempre una prima volta, e la mia è per una buona causa, per un piatto davvero goloso…
-
Broccoli al forno con pane al peperoncino, capperi e mandorle
Lo so che i broccoli non sono fra gli ortaggi più gettonati, in generale. I bambini non li mangiano facilmente, gli uomini spesso storcono il naso. Se ci aggiungete anche il fatto che cucinarli non riempie propriamente la casa di profumo di rosa, i motivi per non prepararli sono sempre di più. Eppure i broccoli fanno benissimo. Appartengono alla famiglia delle crucifere, sono ricchi di betacarotene, vitamina A e C, potassio e magnesio, sono ricchi di antiossidanti, hanno un’azione antietà e preventiva nell’insorgenza di tumori. Ti ho convinto?! Io li adoro – come adoro quasi tutte le verdure del mondo – e quindi non potevo non pensare a una ricetta…
-
Teglia di verdure invernali a stella
Vi ho per caso già parlato della mia ossessione per le stelle?!? O avete avuto modo di scoprirla da soli?! Sono un po’ in fissa con le stelle, ok, ma quale periodo migliore per sfogare questa mia passione anche in cucina se non il Natale? Per ogni pranzo che si rispetti serve anche un contorno, specie se parliamo di vegetariani che di verdure non ne hanno mai abbastanza. Che sia estate o inverno io sono una sostenitrice delle verdure al forno, una delizia che si prepara in modo semplice e garantisce un risultato ottimo sempre. Non ci credete? Il lavoro più grosso riguarda pulizia e taglio delle verdure, poi potrete…
-
Tofu marinato alla soia con finocchi e mele
Allora, diciamo le cose come stanno, il tofu, di per sé, non è il top. La mia prima esperienza con il suddetto, circa 5-6 anni fa, è stata tragica. All’epoca non c’era molta scelta, ho preso l’unico panetto esistente, mancostavanelbancofrigo. Mah. Una volta a casa l’ho aperto timorosa, ne ho preso un pezzetto così, “a crudo” (coraggiosa!) e l’ho assaggiato: oddio, è polistirolo. Credevo mi avessero spacciato per tofu un materiale per imballaggi. Dal nostro primo incontro ad oggi sono stati fatti passi da gigante. Oggi ci sono vari tipi di tofu al naturale e la consistenza è molto più piacevole, si tratta di trovare quello che preferite. Io cerco…