
Toast agli asparagi con crema di olive alle mandorle
Quando si parla di toast si pensa subito al classico – prosciutto e formaggio – o al limite alla sua versione vegetariana con verdure grigliate. Io sono una fan dei panini e credo che in fondo fare un buon panino non sia una cosa così complicata. Beh, evidentemente mi sbaglio. Non so contare le volte in cui in giro per svago o per lavoro mi sono trovata a ordinare un panino al volo per sfamarmi in quei 5 minuti liberi e quasi mai sono rimasta soddisfatta. Perché sì, forse è vero che per fare un panino buono ci vuole poco ma per farlo pessimo ci vuole molto meno: pane secco, formaggio gommoso, verdure scondite o sciape…una delle cose peggiori poi è il panino freddo di frigo. Ma si può? Due minuti sulla griglia no eh? Pare brutto.
C’ho pensato e ho capito qual è la difficoltà, cosa manca a quei panini pessimi: un po’ d’amore. Perché lo stesso panino preparato con un po’ d’amore e qualche accortezza in più può trasformarsi totalmente. Visto che lo fate, cari Signori dei bar e dei locali, fatelo bene ve ne prego! Il tempo che ci mettete è lo stesso, il costo pure, la soddisfazione del cliente doppia.
Polemica a parte, torniamo al focus del post e della mia ricetta del toast con asparagi e crema di olive alle mandorle che trovi anche su IlCucchiaio.it.
Il panino è un piatto completo, come tanti altri, non va sminuito. E proprio come tanti altri piatti può – anzi secondo me deve – seguire la stagionalità. Non è che per fare i panini si possono usare solo pomodori e insalata, che sia gennaio, giugno o settembre, eh! Esistono tante verdure, tante tipologie di pane, tanti formaggi, tante salse.
Non ci credi? Ho preparato un toast con pane ai cereali – va benissimo senza glutine – , formaggio fondente che puoi scegliere anche in versione vegan, asparagi arrostiti e crema alle olive e mandorle.
Non è che io me la voglia tirare, giuro, ma era veramente una bontà. Provalo e poi dimmi, ci conto!
Ingredienti
- 8 fette di pane soffice senza crosta ai cereali anche senza glutine
- 150 g di formaggio filante anche in versione vegan
- 600 g di asparagi verdi
- 4-5 cucchiai di olive taggiasche
- 40 g di mandorle
- maggiorana
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
Eliminiamo la parte finale più dura degli asparagi, li tagliamo per il lungo e li condiamo con sale, pepe, maggiorana fresca e olio. Disponiamo gli asparagi allineati in una teglia e inforniamo a 180°C per circa 15 minuti, poi li passiamo 5 minuti sotto il grill fino a quando saranno morbidi e ben arrostiti.
Nel frattempo frulliamo le olive con le mandorle e la giusta quantità di olio per ottenere una crema densa, che spalmiamo sulle fette di pane.
Quando gli asparagi saranno quasi cotti farciamo quattro fette di pane con il formaggio e mettiamo i toast su una piastra o in padella con il coperchio, in modo che cominci a fondere. Aggiungiamo gli asparagi e giriamo il toast dall’altro lato per farlo dorare bene prima di servirlo.


3 commenti
Enrica
sono assolutamente d’accordo, appena un pò di amore fà una grandissima differenza nei risultati….e non vale solo per i panini! 😉
brava!
GcomeCarolina
@Enrica Hai ragione, non vale solo per i panini e neanche solo per la cucina!
@Ester Sicuramente fatti in casa hanno una marcia in più anche perché magari si ha più tempo per dedicarsi alla preparazione e ci si può sbizzarrire con gli abbinamenti di stagione. Ma anche quando si è in giro si dovrebbe avere diritto a un buon panino 🙂
Ester
Sono d’accordo anche io, adoro i panini ed i tramezzini ma solo se li faccio da me, perchè nei bar risultano assolutamente odiosi, specie quelli vegetariani e vegani.