-
Focaccia dolce alle uvette vegan
Della mia scarsa preparazione sui lievitati abbiamo già diffusamente parlato. Della mia avversione per il lievito madre in tutte le sue forme più o meno liquide e della necessità di curarlo come un Tamagochi anche. Detto questo però, io amo i lievitati. Amo in particolare le focacce, dolci o salate che siano. Così quest’anno, sotto Natale, con la voglia di panettone e le difficoltà a trovare qualcosa di commestibile e con un prezzo umano che non contenesse grano (ottima la focaccia di cui vi ho parlato qui) ho rispolverato una ricetta che mamma aveva usato l’anno scorso, ho aggiunto qui, tolto là…solite cose insomma. Ho rifatto la focaccia almeno 5…
-
Pane ai semi
Non tutti sanno che…non sono un’esperta di lievitati, non sono una della gang della pasta madre, non sono una di quelle che cura il suo lievitino come un tamagochi e lo tiene d’occhio giorno e notte. Non ce la faccio. Non ho abbastanza pazienza/tempo/voglia/dedizione, lo ammetto. Non mangio spesso il pane vista la mia intolleranza al grano e la difficoltà che ho sempre a trovare impasti “puri” senza tracce di frumento qua e là, ma il pane mi piace molto (sempre di carboidrati parliamo, potevano non piacermi?) e mi piace anche impastare. Così, dopo le brioche vegan di kamut e farro (qui la versione con farina di segale integrale) e la focaccia,…
-
Avocado toast con asparagi e semi
Ok, è tempo per me di fare una confessione. Devo parlarvi di una (nuova) dipendenza, parliamo sempre ovviamente di cibo. Perché non bastavano i biscotti con le gocce, la granola, il cioccolato in ogni sua forma, il gelato – sì, perché questo è stato definitivamente nominato l’anno del gelato. No. Da qualche mese ormai, diciamo più o meno da quando la mia vita è stata scombussolata nei ritmi, nei luoghi e nelle abitudini e i miei orari per pranzi e cene sono diventati folli, sono entrata nel tunnel dell’avocado toast. Lo so, ormai ne avete sentito parlare in tutti i luoghi e in tutti i laghi ma…l’avete provato? Lo so…
-
Brioches vegan di segale integrale
Quando qualcuno mi dice che non fa colazione io strabuzzo gli occhi e il mio cuore sobbalza. Come si fa a far partire una giornata senza colazione? Non so immaginarlo. Probabilmente potrei nutrirmi a ogni pasto come a colazione: yogurt, frutta e granola, pane e marmellata, latte macchiato e biscotti, muffin, plumcake, avocado toast e altre delizie. Tipo montagne di brioches. Brioches vegan per tutti, preparate con farine alternative e dolcificate con lo zucchero mascobado, olio al posto del burro e latte vegetale. Brioches semplici, da farcire a piacere, che appena scaldate riempiono la casa di un profumo irresistibile. Per preparare queste, con farina di segale integrale, ho modificato la…
-
Focaccia con ricotta, friggitelli e pomodori al forno
Ci sono poche cose nella vita che mi danno serenità più del sole, il mare, la bella stagione. Ho percorso lo stivale dal Veneto alla Puglia e appena ho avvistato uno spicchio di mare dal finestrino mi sono sentita a casa. #Dovevonascerealmare ho detto, uno frase che da anni ormai ripeto e che fa parte di me, la consapevolezza che vivere in un luogo di mare mi aiuterebbe a essere più serena, più centrata, più felice. C’è qualcosa di unico nei posti di mare, l’aria che si respira, l’umore della gente, lo spirito. Non importa che sia la Puglia, la Sicilia, la Spagna, il Messico…infilare i piedi sotto la sabbia…