Moussediavocadoalcacaoeciliegie_unavegetarianaincucina_00
Dolci,  Dolci al cioccolato e al cacao,  Dolci al cucchiaio,  Dolci senza zucchero,  Dolci vegan,  Senza latticini,  Senza lievito,  Senza uova,  Senza zucchero,  Vegan

Mousse  di avocado al cacao e ciliegie

Moussediavocadoalcacaoeciliegie_unavegetarianaincucina_00

A volte ci si deve ingegnare. Capita che un compleanno arrivi così, fra capo e collo, in una settimana densa di impegni lavorativi con temperature ben al di sopra della media che ti impediscono di accendere il forno per salvaguardare la tua vita e quella di chi vive con te (che poi è pure il festeggiato).

Così quel compleanno si avvicina più velocemente del previsto, tu sei in trasferta un giorno si e l’altro pure, non c’è tempo per fare la spesa, non c’è tempo per cucinare. La tua “to do” list è sempre più lunga e per quanto tu t’impegni non riesci mai a spuntare tutte le voci che la compongono. E poi, ogni volta che pensi di alzarti un secondo dalla scrivania – posto che tu riesca a starci una mezza giornata seduta alla scrivania – per andare ad aprire il frigorifero cercando di farti venire un’idea, suona il telefono.

E finisce così, con il giorno X che arriva e tu con te che ti ritrovi…dadadadan…senza dolce. Ma chi mi conosce lo sa che per me UN COMPLEANNO NON PUÒ ESISTERE SENZA UN DOLCE. Che compleanno sarebbe? Non scherziamo. E io sono pronta a tutto, anche a costo di dover mettere una candelina su una fetta di pane e marmellata.

E invece poi, mentre con il fiato corto e l’aria condizionata a palla accendo il gas e scaldo l’acqua per gli gnocchi – desiderio espresso dal festeggiato per il pranzo di compleanno –, butto l’occhio nel cesto della frutta ormai deserto e mi si accende una lampadina: l’avocado. Ok, ce l’ho: MOUSSE DI AVOCADO AL CACAO E CILIEGIE, vegan e senza glutine.

Da lì in poi c’è solo l’immagine di me che mescolo ingredienti, trito, frullo, peso e prendo appunti sul mio quaderno facendo tutto a velocità supersonica. E quando il festeggiato apre la porta di casa sfodero il mio sorriso migliore e fingo di avere tutto sotto controllo: la mousse è in frigorifero, gli attrezzi in lavastoviglie e per le ciliegie sul fuoco…qualcosa m’invento.

L’importante è che nessun compleanno resti senza il suo dolce.

PS: Oggi è il mio turno, buon compleanno a me! Ragazzi non scherziamo, il mio dolce dov’è?!?

Ingredienti (per 2-3 persone)

Per la base

20 g di cranberries essiccati (o uvette)

20 g di fiocchi integrali di mais (o altri cereali in fiocchi GF)

20 g di cioccolato extra fondente

Per la mousse

1 avocado maturo

4 cucchiai abbondanti di cacao amaro

30 g di cioccolato extra fondente

acero o zucchero di cocco a piacere (opzionale)

latte vegetale GF qb (avena, riso, cocco)

Per le ciliegie

15 ciliegie mature

succo di limone

acero o zucchero di cocco a piacere (opzionale)

Moussediavocadoalcacaoeciliegie_unavegetarianaincucina_01

Snocciola le ciliegie e mettile in un padellino antiaderente con il succo di limone e, se vuoi, un po’ di zucchero o acero (se sono molto dolci non servirà!). Fai cuocere a fiamma bassa mescolando spesso fino a quando si sarà formato uno sciroppo e le ciliegie saranno lucide.
Per la base metti tutti gli ingredienti al mixer e trita a scatti fino a ottenere un composto omogeneo ma non polverizzato.
Frulla l’avocado al minipimer insieme al cacao e al cioccolato fino a ottenere una crema, dolcifica a piacere (se serve) e aggiungi il latte a filo fino a ottenere la consistenza che preferisci.
Componi il tuo dolce con la base di crumble ai cereali e la mousse, fai riposare in frigo per almeno 30 minuti (puoi anche servire subito se hai fretta!) e completa con le ciliegie.

Moussediavocadoalcacaoeciliegie_unavegetarianaincucina_02

2 commenti

  • Barbara

    Giulia, questa ricetta è davvero geniale! Complimenti! L’ho servito a mio marito come dessert per la cena di anniversario, senza dire niente sugli ingredienti. Lui è abbastanza scettico circa la cucina vegetariana e normalmente storce il naso ma in questo caso se l’è sbafato fino all’ultimo fiocco di cereale (potendo avrebbe mangiato anche il bicchiere!), facendomi i complimenti sia per la bontà del dolce che per l’eleganza della composizione. Quando gli ho detto che era fatto senza uova né panna né zucchero raffinato è rimasto letteralmente basito!!!! Grazie ancora per questa bellissima idea!!!!

    • GcomeCarolina

      Barbara questi messaggi mi fanno spuntare un sorriso mega! Grazie per aver provato la ricetta e super grazie per aver condiviso con me il tuo parere e quello di tuo marito! Sono feedback preziosi questi, mi aiutano a capire se sto andando nella direzione giusta o se c’è qualcosa da sistemare e sono davvero felicissima che questa ricetta sia stata approvata 🙂 Per una cena di anniversario poi, che onore! GRAZIE davvero. un bacio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.