-
Cestini di farro con radicchio e mele
Finger che più finger non si può, piccoli cestini in versione vegan pronti da mangiare in un boccone, croccanti all’esterno e golosi all’interno. Quando a casa mia lo stampo da mini muffin diventa uno stampo per mini crostatine salate fatte con la brisè di farro integrale, la fantasia comincia a galoppare. E un passo alla volta nascono questi cestini. Il radicchio con le mele ci sta, lo sappiamo e ve l’ho detto, lo amo. Ma ci voleva qualcosa di diverso, di sorprendente e allora ho pensato a un picco di dolcezza e di acidità insieme, ho pensato alla mia adorata marmellata di frutti di bosco senza zucchero. Ho assaggiato ed…
-
Coppette di ricotta rape rosse e rucola
A volte (leggi spesso in casa mia), le ricette nascono così, per caso, fissando il contenuto del frigo. Queste coppettine, perfette per un antipasto sfizioso e diverso dal solito, sono frutto di una veloce sbirciatina al frigorifero e di un’intuizione: se nel panino metto formaggio, rape e rucola e mi piace un sacco, vuol dire che l’abbinamento può funzionare anche fuori dal panino! Ah, il panino, che meravigliosa invenzione! Insomma ho preso gli ingredienti che già usavo insieme e li ho utilizzati per una ricetta un po’ meno rustica di quella per la farcitura di un panino..ma ho anche aggiunto qua e là qualche dettaglio: l’arancia candita, il limone, il…
-
Queso frito. Dalla Spagna con amore.
Mi piace la Spagna, lo spagnolo, gli spagnoli. Mi piace il loro mare, i ritmi rilassati, la musica allegra. Mi piacciono le tapas, la gente fuori dai bar a chiacchierare, i chupitos, i pranzi alle 3 del pomeriggio, la movida. Mi piacciono le tortillas (stay tuned). Se avete voglia di innamoravi della Spagna anche voi, senza prendere un aereo, basteranno poche mosse. Preparate il queso frito, ovvero formaggio impanato e servito con una composta di mirtilli. La mia ricetta, dalla Spagna con amore, è su Cosebelle Mag.
-
Millefoglie di formaggio con le pere
Adoro gli abbinamenti dolce-salato, agro-dolce, dolce-amaro. Mi piacciono i contrasti perché sono convinta che, se ben calibrati, siano capaci di esaltare al massimo le caratteristiche di ciascun ingrediente. Non a caso amo usare la frutta nelle mie ricette, unirla alle insalate, mangiarla con il formaggio, insaporirla con le spezie. Del formaggio con le pere ne hanno già parlato in tanti, tantissimi. Inutile stare qui a dirvi quanta ragione avesse sto contadino, ne sapeva a pacchi sul serio. E allora sul finire di settembre ho pensato per LuukMagazine a un millefoglie dolce-salato: pere, scamorza e noci. E pepe, come se non ci fosse domani 🙂
-
Melone, caprino, cumino
Tre ingredienti, niente di più semplice per un antipasto un po’ diverso, per una cena in giardino, un aperitivo sotto la pergola. Il melone ben si abbina con la crema di caprino che si posa come una nuvola bianca sopra i dadini succosi, salati e pepati, accompagnati da un bel giro d’olio. Per finire, per dare una nota aromatica e un tocco croccantino, una pioggia di semi di cumino. I vostri commensali si aspetteranno un dolce e invece, quando affonderanno il cucchiaio, resteranno piacevolmente colpiti. Prosciutto e melone adieu, è arrivato il caprino 😉 La ricetta su LuukMagazine.