-
Pasta con crema di melanzane e curry
Succede che, complice un autunno tiepido, gli amici ti bussino alla porta per portarti le ultime melanzane dell’orto. Sì, a Novembre. E se bussano alla tua porta, un motivo c’è. Il motivo è che a casa mia le melanzane sono “l’altro cioccolato”. Uno degli ortaggi prediletti, che in tavola potrebbe starci tutto l’anno. Molto spesso per avere le melanzane a Novembre l’unica possibilità è utilizzare quelle surgelate – non rabbrividite, sono quelle raccolte d’estate, conservate perfettamente e piuttosto di comprare le melanzane che vengono daccchisssàdddove, freezer tutta la vita – ma non quest’anno. E quindi non potevamo che farci una crema e condirci una pasta. Che regalo meraviglioso! E poi non…
-
Gnocchi di piselli, ricotta e tofu
La ricetta di oggi è nata da un’inconveniente, come spesso accade nelle cucine di chi si diverte a improvvisare aprendo il frigo e facendosi ispirare dal suo contenuto. È successo che volevo fare degli gnocchi di verdura e, chiaramente, sono partita con un’idea in testa ma senza controllare di avere tutto…male, molto male lo so. Ho iniziato a lavorare i miei ingredienti, poi ho aperto il frigo e ho scoperto che dadadadan l’uovo non c’era. Dopo i primi minuti di panico, in cui ho fissato il frigorifero aperto implorandolo di aiutarmi, ho visto il mio salvatore: il tofu! E così cono nati questi gnocchi, perfetti per chi non può mangiare…
-
Crema di sedano rapa
Che poi qualcuno non mi venga a dire che le zuppe sono difficili da fare. O che sono tristi, noiose, banali. Le zuppe sono il mio personalissimo comfort food invernale. Almeno due volte la settimana finiscono in tavola fumanti e colorate, pronte ad accogliermi dopo una giornata pesante, una passeggiata sotto la pioggia, una lezione di yoga. Un concentrato di verdura sano e rassicurante, che ogni volta potete accompagnare con qualcosa di diverso. Oggi vi propongo la crema di sedano rapa con le noci. Ma vi dico già che questa sarà solo la prima di una lunga lista di zuppe, minestre e vellutate. Senza di loro, che inverno sarebbe?
-
Farro risottato con finocchio e limone
Non di solo risotto risottato. Ma anche di farro, orzo, kamut. Tanti cereali, tante possibilità di scelta. Non fate l’errore di sottovalutarli, i cereali. Perfetti in insalata per l’estate, regalano grosse soddisfazioni anche nelle preparazioni più invernali, calde, cremose. Anche il finocchio è un tipo tosto (se ancora non vi fidate di me date un’occhiata qui). E il fatto che lo consiglino come spuntino a chi sta a dieta non vi autorizza a pensare che sia, ancora una volta, solo robadavegetariani. Se gli darete fiducia e lo farete entrare nella vostra cucina scoprirete l’altra faccia di quest’ortaggio, perfetto in insalata, saltato in padella, gratinato, nelle zuppe, nel farro. Appunto. Con…
-
Tortini di zucchine con salsa al parmigiano
Un po’ secondo, un po’ primo, un po’ antipasto, un po’ piatto unico vegetariano. Ve l’ho detto che non sono molto brava con le categorie. Nel piatto mi piace avere un po’ di tutto. Per il dolce poi c’è sempre spazio. Vabbè, per questo mi sono serenamente rassegnata. Il tortino è un altro dei miei piatti jolly. Funziona sempre, consente di fare un sacco di variazioni sul tema ed è un modo gustoso per mettere nel piatto la verdura. E poi in ogni stagione cambia nei sapori. Ma mantiene la sua consistenza cremosa e vellutata. Ultime zucchine, primi tortini. Andiamo in cucina.